Comunità Ebraica di Milano

Provenza ebraica: alla ricerca della convivenza (perduta)

2024

Attualità
Intervista a Christian Rocca: «Oggi si mette in discussione la legittimità di Israele. Ed è inaccettabile che si sostengano i terroristi»

Cultura
Speciale Libri – L’adorabile viaggio della lettura. Nuove proposte, per lasciarsi guidare dalle parole

Comunità
Torna l’Adeissima: un omaggio a Lucio Dalla

Come difendersi da piazze, atenei e media avvelenati

2024

Attualità
Immaginare il dopo Gaza: una federazione di piccoli emirati, fatta di clan e tribù

Cultura
Mamma che paura! Da Lilit al Golem, ecco a voi… il brivido ebraico

Comunità
Yom Hashoah, Yom HaZikaron, Yom Haatzmaut

Alla Scuola Ebraica, Yom HaZikaron all’ombra del 7 ottobre

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Rispetto agli altri anni, stavolta la cerimonia di Yom HaZikaron ha assunto un significato ben diverso: i morti ai quali rendere omaggio non erano più solo quelli delle guerre del passato, ma anche e soprattutto quelli uccisi negli attacchi del 7 ottobre 2023 e nella successiva guerra contro Hamas.

La Comunità celebra Yom Hashoah: una memoria oggi più che mai necessaria

Feste/Eventi

di Ilaria Myr
Era un’Aula Magna piena quella che domenica 5 maggio alla scuola ebraica di Milano ha partecipato alla cerimonia per Yom haShoah. Organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, si è tenuta per il secondo anno nella scuola ebraica, fulcro della comunità e simbolo vivente della trasmissione della memoria ai giovani.

7 ottobre 2023 – 7 aprile 2024. Le responsabilità dei media

Italia

di Francesco Paolo La Bionda
Prima Klaus Davi ha parlato dell’uso dei media da parte di Hamas, che punta ai social per i giovani. Sul trattamento del conflitto da parte dei media e sul ruolo che questi devono svolgere nel contrastare l’antisemitismo crescente è tornata una tavola rotonda con Ferruccio De Bortoli, Maurizio Molinari, Mattia Feltri e Alessandro Sallusti.

7 ottobre 2023 – 7 aprile 2024. Grande evento per Israele al Tempio Centrale. Gli interventi delle istituzioni ebraiche

Italia

di Roberto Zadik
Pomeriggio particolarmente intenso, quello di domenica 7 aprile, quando nella sala centrale della Sinagoga di via Guastalla, una serie di personalità comunitarie e istituzionale cittadino e nazionale hanno preso la parola per ricostruire, come ha specificato il Rabbino Capo Alfonso Arbib “uno dei periodi peggiori della nostra storia recente”

Le tavole di Pesach: viaggio nelle tradizioni della Milano ebraica

2024

Attualità
Israele e Medio Oriente,
tra guerre imminenti e probabili accordi di pace

Cultura
Speciale libri sul conflitto.Piccola guida per orientarsi nel tumulto dell’attualità,
tra guerra e pace

Comunità
 «Gli ebrei a Milano? Una forza, una presenza importante»