di Michael Soncin
Fare chiarezza sui vaccini e le terapie contro il virus SARS-CoV-2 che provoca la malattia Covid-19. È questo il tema della conferenza organizzata il 2 dicembre dall’AME – Associazione Medica Ebraica, assieme all’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e alla CEM – Comunità Ebraica di Milano.
Comunità Ebraica di Milano
Mercoledì 2 dicembre un incontro online su ‘”Vaccini e terapie contro il Covid-19″
L’Unione delle Comunità ebraiche italiane, in collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica e la Comunità ebraica di Milano propongono un incontro su “Vaccini e terapie contro il Covid-19” in diretta streaming su zoom.
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola (e di pensiero)?
Attualità
Netanyahu rivendica: Joe Biden? Un grande amico…
Cultura
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
Comunità
La Comunità c’è, ma ha bisogno della solidarietà di tutti. Un appello
Nobel per la Letteratura a Louise Gluck: la vita sull’orlo dell’anima
Attualità
Coronavirus, l’autonomia ribelle dell’enclave chassidica
Cultura
Personaggi Nadia Cohen: «Piango ogni giorno pensando a lui. Eli è l’unico uomo che abbia amato
Comunità
Votate, votate, votate!: elezioni per il Consiglio dell’Unione
Liste, programmi, candidati
Israele, Emirati, Bahrein: una pace storica per un nuovo Medioriente
Attualità
Bielorussia: per le violenze di Lukashenko tremano anche gli ebrei
Cultura
Addio a Rav Adin Steinsaltz, lo studioso del millennio
Comunità
Scuola: tutti in aula, per ripartire in sicurezza
Ripartono a ottobre i corsi online di ebraico della Comunità ebraica
di Redazione
Dopo la pausa estiva, il 12 ottobre inizieranno i nuovi corsi di ebraico online organizzati dalla Comunità ebraica di Milano per tutti i livelli, da principianti ad avanzati.
Rav Arbib: un nuovo inizio. Più vicini a Dio e agli insegnamenti della Torà
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano
Le lezioni da trarre dalle difficoltà (e dalle ombre) che abbiamo attraversato
L’augurio di Shanà Tovà del presidente Milo Hasbani
In vista di Rosh haShanà, che segna l’ingresso nell’anno ebraico 5781, il presidente della Comunità ebraica di Milano Milo Hasbani riassume l’impegno svolto dal Consiglio in questo difficile periodo e augura a tutti un felice anno.
Consiglio: nuove disposizioni per il voto UCEI e conti (quasi) in ordine
di Nathan Greppi
Alla riunione del 15 settembre si è parlato della ripartenza della scuola, dei risultati della Gece e delle finanze della comunità. È stato anche approvato l’inserimento di due collaboratori del Bet Din.
Al Bet Din il supporto di due “mediatori”
di Ilaria Myr
Le due figure di supporto al tribunale rabbinico, approvate dal Rabbino capo e dal Consiglio, collaboreranno nella gestione delle diverse questioni di competenza fra cui ghiurim e ghittim, fornendo, se necessario, anche un supporto psicologico.
GECE 2020. I saluti istituzionali. Sala: “La comunità ebraica è un alleato naturale per la crescita di Milano”. Il video
di Redazione
Come previsto dal ricco programma, la mattina della Giornata europea della cultura ebraica si è aperta domenica 6 settembre alle 10 nell’inedita versione quasi tutta digitale. A inaugurare la mattinata i saluti della Comunità ebraica e delle istituzioni cittadine.
GECE 2020: le diverse identità della Comunità ebraica si raccontano
di Redazione
E’ dedicato alla storia della Comunità ebraica di Milano il secondo modulo della Giornata europea della cultura ebraica che si svolgerà domenica 6 settembre dalle ore 15.30 in diretta Zoom. Racconteranno la loro storia ebrei provenienti da Iran, Iraq, Egitto, Libia, Libano, Turchia, Siria, Grecia, Libia.