di David Fiorentini
L’accordo potrebbe spalancare le porte alla tecnologia agricola israeliana, dato che alcune regioni cinesi sono state devastate dalla siccità e dalle ondate di calore. In cambio, le aziende automobilistiche cinesi potrebbero beneficiare di un abbattimento dei dazi sui veicoli esportati in Israele.
Cina
Israele si interroga sul riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita
di Francesco Paolo La Bionda
Arabia Saudita e Iran hanno siglato lo scorso 10 marzo un accordo mediato dalla Cina per ristabilire le relazioni diplomatiche, interrotte nel 2016, e riaprire le rispettive ambasciate entro due mesi. La decisione segna una prima e inaspettata inversione di tendenza nell’inasprimento della rivalità avvenuto tra le due potenze regionali
La stella e il dragone: Israele e la Cina, un rapporto molto complicato
di Nathan Greppi
Tra i due paesi c’è un idillio commerciale, nonostante le proteste degli Stati Uniti che vorrebbero che lo Stato ebraico fosse meno collaborativo con Pechino. Problematica la visione geopolitica del gigante asiatico: i cinesi appoggiano i palestinesi in sede internazionale e spalleggiano l’Iran chiedendo l’annullamento delle sanzioni. Due campi, due diverse prospettive
Il contributo dei rifugiati ebrei alla Rivoluzione Popolare Cinese
di Sofia Tranchina
Tra gli anni ’20 e gli anni ’30, mentre il fascismo inghiottiva l’Europa e buona parte dell’Asia, migliaia di ebrei scapparono e si rifugiarono in Cina. Shanghai accolse in quegli anni numerosi rifugiati, i quali, scappati dai propri paesi di provenienza, portavano con sé le proprie lotte e i propri ideali antifascisti.
Un airone cinese a Gerusalemme. Una nuova specie in Israele
di Paolo Castellano
Israele ha accolto un nuovo ospite nei giardini botanici di Gerusalemme. Si tratta di un pennuto, per la precisione di un uccello proveniente dall’Asia che non è mai stato osservato tra la fauna dello Stato ebraico
Israele tratta con la Cina per viaggi senza quarantena
di Paolo Castellano
Israele sta cercando di riattivare la propria economia con velocità senza trascurare la sicurezza. Per questa ragione, il 14 marzo il governo israeliano ha comunicato di aver aperto un tavolo con la Cina per stabilire un accordo sui viaggi transfrontalieri.
Un gruppo di rabbini chiede all’America di difendere gli uiguri dalla Cina
di Paolo Castellano
La scorsa settimana, un gruppo di rabbini di Los Angeles ha scritto una lettera al proprio rappresentante al Congresso americano per invitarlo a convincere il governo americano a opporsi con misure concrete alle persecuzioni della Cina nei confronti della minoranza musulmana degli uiguri.
Chanukkà proibito in Cina. Gli ebrei cinesi lo festeggiano in segreto
di Paolo Castellano
Mentre in altre parti del mondo gli ebrei stanno celebrando con gioia Chanukkà, in Cina i membri della comunità sono costretti a pregare e a festeggiare di nascosto per sfuggire ai divieti dell’autorità di Pechino. In base alle leggi cinesi, non è consentito professare l’ebraismo anche se gli ebrei hanno legami storici con la super-potenza asiatica.
I giovani ebrei si schierano con gli uiguri perseguitati dal governo cinese
di Nathan Greppi
“La lotta per i diritti umani e quella per i diritti degli ebrei sono un’unica lotta – si legge in una nota dell’associazione dei giovani ebrei europei – e in questo spirito noi diciamo: è tempo di alzarsi, di farsi valere, e di agire per fermare il genocidio culturale degli uiguri”.
Cina: l’oppressione della minoranza ebraica di Kaifeng
di Nathan Greppi
Dal 2015 le autorità cinesi hanno cercato di sopprimere le pratiche religiose della piccola comunità ebraica di Kaifeng, dove dal 2019, la Sinagoga è stata presa di mira dal governo, che ha fatto rimuovere tutti i simboli ebraici, sostituendoli con manifesti governativi che promuovono la soppressione del culto.
L’aeroporto di Pechino sarà più sicuro grazie alla tecnologia israeliana
di Paolo Castellano
L’aeroporto internazionale di Pechino ha comprato una tecnologia radar made in Israel per la sicurezza dei decolli dei numerosi aerei che partono dalla capitale della Repubblica popolare cinese.
Israele, accordo con la Cina: 300 milioni di dollari per la carne vegana
di Carlotta Jarach
Di otto aziende al mondo che stanno lavorando alla carne vegana, tre sono israeliane. Tanto che la Cina ha di recente siglato un accordo da 300 milioni di dollari.