di Redazione
Israele parteciperà al torneo olimpico di calcio per la prima volta in quasi mezzo secolo dopo essersi qualificato al Campionato Europeo Under-21 UEFA. Una qualificazione che garantisce allo Stato israeliano un posto tra le sole 16 squadre provenienti da tutto il mondo che parteciperanno al torneo di calcio parigino la prossima estate.
Calcio
Commenti e reazioni sulle nuove disposizioni contro l’antisemitismo nel calcio annunciate nei giorni scorsi dal Viminale
di Redazione
La dichiarazione prevede anche campagne di comunicazione dedicate, con la partecipazione attiva dei calciatori, e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza. Inoltre, verrà inserito un riferimento esplicito alla definizione di antisemitismo nel codice etico delle società calcistiche.
La storia di Giorgio Ascarelli, presidente del Napoli calcio, nei film del Fondo Di Segni
di Nathan Greppi
I film che lo riguardano sono stati girati tra il 1928 e il 1929 e sono parte del Fondo Di Segni di proprietà di Daniela Di Segni e di Gabriel Sagel. Il fondo è stato recuperato tra l’Italia e l’Argentina dal giornalista Claudio Della Seta, che con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa e il CDEC ha promosso la raccolta di film delle comunità ebraiche in Italia.
L’Arsenal lancia Jewish Gooners, il nuovo gruppo affiliato per contrastare l’antisemitismo tra i tifosi
di Redazione
La creazione del nuovo gruppo mira a prevenire futuri incidenti antisemiti e creare un ambiente più inclusivo per i tifosi ebrei. Il club ha anche annunciato di aver bandito 31 tifosi per tre anni ciascuno per «comportamento offensivo e discriminatorio dall’inizio della stagione 2021/22».
Le tante vite di Giovanni Di Veroli, tra calcio e guerre
di Nathan Greppi
Il libro ‘Una stella in campo’ del giornalista Paolo Poponessi e di Roberto Di Veroli, figlio di Giovanni, racconta la storia del calciatore ebreo in maniera scorrevole, alternando gli episodi più importanti della sua vita con spiegazioni del contesto storico, che lo rendono facilmente comprensibile anche ai lettori meno esperti.
“Combattere l’antisemitismo nello sport”: la nuova iniziativa del WJC per rieducare fan e atleti.
di Pietro Baragiola
Il risultato è stata la fondazione di un’iniziativa che, grazie a raccolte fondi volte a promuovere progetti d’insegnamento, vuole diffondere nel mondo la consapevolezza che l’antisemitismo merita un’area di analisi a sé stante nel campo della discriminazione sportiva, per essere sconfitto il prima possibile.
Calcio rabbioso: cori antisemiti dei tifosi della Lazio Napoli-Lazio. La Procura Figc apre un’inchiesta
di Redazione
I sostenitori biancocelesti hanno fatto gesti con saluti fascisti e cantato ad alta voce una canzone antisemita in cui si definivano con orgoglio razzisti insultando i sostenitori dei rivali locali della Roma e affermando che i loro padri erano stati deportati nei campi di concentramento nazisti.
La sfilata dei saluti nazisti a Milano. Venti Daspo agli ultras della Dinamo Zagabria
di Paolo Castellano
Centinaia di tifosi croati con il braccio teso hanno marciato per le vie di Milano, da City Life fino allo stadio di San Siro, poco prima dell’inizio della partita di Champions League del 15 settembre tra l’A.C. Milan e la Dinamo Zagabria.
La FIFA multa la Federazione scozzese per i fischi all’inno nazionale d’Israele
di Paolo Castellano
La Federazione internazionale di calcio (FIFA) ha sanzionato la Scottish Football Association (SFA) per i fischi all’inno israeliano e l’esposizione di una “bandiera inappropriata”.
La Serie A adotta la definizione internazionale di antisemitismo dell’IHRA
di Paolo Castellano
Il primo novembre, i dirigenti della Serie A, la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, hanno comunicato di aver adottato la definizione operativa di antisemitismo dell’IHRA.
Israele, oltre 1.000 bambini arabi ed ebrei uniti dal calcio grazie al Chelsea FC
di Marina Gersony
Il progetto – che cercherà di riunire più di 1.000 ragazzini ebrei e arabi nel prossimo anno – fa parte di una partnership tra la Chelsea Foundation, il Peres Center for Peace and Innovation e l’Israel Football Association (IFA).
Il Chelsea inaugura una mostra dedicata agli atleti ebrei della Shoah
di Paolo Castellano
Roman Abramovich, imprenditore russo con passaporto israeliano e proprietario di uno dei club calcistici più prestigiosi al mondo, il Chelsea F.C., ha inaugurato una toccante mostra sugli atleti ebrei che morirono durante la Shoah.













