di Viviana Kasam
La Torah dedica ampio spazio ai sogni. Ne parlò anche la psicanalisi (creata non a caso da un ebreo) e oggi se ne occupano le neuroscienze. Ma una nuova teoria, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet, offre una spiegazione davvero curiosa. Ovvero che i sogni servirebbero a “riscaldare” il cervello.
Bibbia
La datazione geomagnetica dà prova dei racconti biblici sulle guerre conto i regni di Giuda e Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
I risultati mostrano che la narrazione nella Bibbia ebraica delle campagne militari di egiziani, aramei, assiri e babilonesi è effettivamente corretta. Un esempio della ricerca mostra che i babilonesi non furono gli unici responsabili della sconfitta del regno di Giuda, visto che alcuni luoghi nel Negev sopravvissero fino a diversi decenni dopo, quando furono probabilmente distrutti dagli edomiti.
Salone del Libro, come amano i personaggi biblici secondo Elena Loewenthal
TORINO – dal nostro inviato Paolo Castellano
«Tradurre l’ebraico è un atto d’amore», dice spontaneamente la traduttrice e scrittrice Elena Loewenthal all’inizio del suo intervento Bibbia selvaggia: l’amore (non) è sempre una cosa meravigliosa, avvenuto il 21 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Gli archeologi israeliani hanno scoperto “il viola” citato nelle sacre scritture
di Paolo Castellano
Il 2 febbraio, l’Autorità israeliana per le Antichità ha rilasciato le immagini di un frammento di tessuto viola ritrovato negli scavi archeologici nel sito “la collina degli schiavi” di Timna, una località a 220 km da Gerusalemme.
Un’opera ponderosa sulla Bibbia, con una (grave) lacuna: la lettura ebraica del Tanakh è del tutto marginalizzata
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non c’è titolo più sicuro e rassicurante, nella storia dell’intera letteratura, di Bibbia: dal greco tà biblia, i libri per antonomasia, tutti i libri, almeno tutti quelli che stanno a fondamento della vita umana- e non altri.
Amori e i conflitti da Abramo a Giacobbe al centro del dialogo fra Rav Della Rocca e Alberto Sonnino
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Degli amori e dei sentimenti nella Bibbia hanno parlato alla Giornata europea della cultura ebraica Rav Roberto Della Rocca e lo psichiatra Alberto Sonnino, in un dialogo stimolato dalle domande di Davide Romano.
Due lingue allo specchio: da Averroè al Rambam, passando per Dante
di Vittorio Robiati Bendaud
L’ebraico e l’arabo hanno molto in comune e Corano e Hadith sono pieni di materiale biblico, midrashico, talmudico, in un vicendevole gioco di rimandi e scambi