di Pietro Baragiola
Il dipinto La Maison Rondest, l’Hermitage, Pontoise del 1875 rimarrà parte della collezione permanente del Kunstmuseum di Basilea e sarà esposto nel suo edificio principale, in cambio le eredi riceveranno una somma pattuita da entrambe le parti. Il dipinto fu venduto all’asta ad Amsterdam nel giugno del 1933 dal proprietario Richard Semmel, ebreo tedesco.
arte trafugata
Un dipinto di Carl Blechen destinato al museo personale di Adolf Hitler, viene restituito agli eredi dei suoi legittimi proprietari
di Pietro Baragiola
Il quadro in questione è “La valle dei mulini ad Amalfi” (1830 circa) del noto paesaggista del XIX secolo, che apparteneva ai collezionisti d’arte berlinesi Arthur ed Eugen Goldschmidt: passato dopo la loro morte suicida al nipote Edgar Moor, fu trafugato dai nazisti nel 1942 ed era destinato al Führerbau in progetto a Linz.
Morto a 98 anni Richard Barancik, l’ultimo dei ‘Monuments men’
di Redazione
Come soldato di prima classe dell’esercito e membro della Sezione Monumenti, Belle Arti e Archivi (MFAA), e ufficiosamente conosciuta – anche grazie a un film diretto da George Clooney – come “Monuments Men”, Barancik fu inviato a Salisburgo in Austria nel 1945.
Francia, approvata una legge per facilitare la restituzione delle opere d’arte confiscate dai nazisti
di David Fiorentini
In precedenza era necessaria l’approvazione di un disegno di legge ad hoc per la restituzione di ogni cimelio conservato presso una collezione pubblica. Il Ministero della Cultura francese ha stimato intorno a 100 mila il numero di capolavori sequestrati nel contesto della persecuzione antisemita dal 1939 al 1945.
Un raro dipinto di Chagall rubato dai nazisti è in mostra al Museo Ebraico di New York
di Michael Soncin
Un raro dipinto di Chagall, dalla storia burrascosa, è in mostra fino al 1° gennaio 2024 al Museo ebraico di New York. Sottratto dai nazisti, recentemente restituito ai discendenti del suo proprietario originale, per poi essere venduto lo scorso novembre 2022 da Phillips per 7,4 milioni di dollari, “Le Père” è un’opera singolare perché rappresenta un periodo di transizione dell’artista.
All’asta un dipinto di Munch, venduto negli anni ’30 dal suo proprietario per fuggire dalle persecuzioni antisemite
di Michael Soncin
Di proprietà di Curt Glaser, famoso storico dell’arte e collezionista ebreo, che dovette venderla per sfuggire ai nazisti, fu acquistata da Thomas Olsen, amico di Munch.
A New York le opere rubate dai nazisti dovranno esporre il cartellino: le risposte dei musei
di Michael Soncin
Un nuovo disegno di legge dello stato di New York impone che le opere d’arte rubate in Europa durante la II Guerra Mondiale riportino un cartellino, segnalando apertamente che si tratta di beni depredati agli ebrei dai nazisti, per onorare i sopravvissuti alla Shoah.
La storia del Monet trafugato dai nazisti, all’asta da Christie’s il 12 maggio
di Michael Soncin
Capolavoro storico, è ritenuto il quadro più significativo della serata. Stime di partenza tra i 18 ed i 25 milioni di dollari.
I Musei Reali di Belle Arti del Belgio restituiscono un quadro rubato dai nazisti
di David Fiorentini
L’opera, intitolata “Fiori”, è una creazione di Lovis Corinth ed era appartenuto a Gustav ed Emma Mayer prima di fuggire dalla Germania nazista nel 1938 a Bruxelles e poi in Gran Bretagna.
New York, vendute all’asta preziose ceramiche Meissen sottratte agli Oppenheimer
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sold out e 15 milioni di dollari di incasso. È il risultato della vendita di una delle maggiori collezioni di ceramiche Meissen mai andate all’asta.Si tratta di 117 lotti delle preziose “ceramiche di Dresda” appartenute a Franz e Margarethe Oppenheimer, che le collezionarono a Berlino nei primi decenni del XX secolo.
Olanda, il quadro di Kandinsky sottratto nella Shoah tornerà alla famiglia Klein
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo dieci anni di battaglie legali e di proteste, l’opera, in possesso al Museo Stedelijk, sarà trasferita ai discendenti di Irma Klein e che sarebbero in corso gli accordi per far sì che la restituzione avvenga nel prossimo futuro.
Un Klimt del Museo d’Orsay trafugato dai nazisti, torna ai suoi proprietari
di Michael Soncin
Un dipinto del 1905 del pittore austriaco Gustav Klimt verrà restituito agli eredi dei legittimi proprietari. Il quadro intitolato Cespugli di rose sotto gli alberi è stato appeso per decenni alle pareti del Museo D’Orsay a Parigi.