di Redazione
Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 16.00 Kesher presenta la conferenza “Antisionismo – Antigiudaismo. Radici teologiche, storiche e altro”, a cura del professore Davide Nizza.
di Redazione
Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 16.00 Kesher presenta la conferenza “Antisionismo – Antigiudaismo. Radici teologiche, storiche e altro”, a cura del professore Davide Nizza.
di Nathan Greppi
L’ex-parlamentare e presidente del Partito Comunista Marco Rizzo e l’ex-sindaco di Roma Gianni Alemanno hanno formato un’alleanza per creare un movimento chiamato Indipendenza!, dove i due estremismi politici si uniscono attraverso punti in comune: l’odio per la NATO, l’UE e Israele.
di Nathan Greppi
In passato presidente dell’Associazione Radicale Certi Diritti (che ha preso parte alla recente manifestazione a Roma contro l’antisemitismo), di cui oggi è segretario, da anni combatte una doppia battaglia, per affrontare sia l’omofobia che l’antisionismo antisemita all’interno del movimento.
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] È molto difficile, nel tempo che ci tocca in sorte di vivere, il continuare a parlare di certe cose. Ci si sente assediati. Tali poiché non solo incompresi bensì, anche e soprattutto, fraintesi.
di Dario Fertilio
da Italia Oggi, per gentile concessione dell’Autore
La ricomparsa improvvisa dell’antisemitismo ha colto di sorpresa l’Occidente, incredulo di fronte alla recidiva di una malattia ideologica che considerava sepolta col nazismo.
di Pietro Baragiola
Nelle ultime settimane numerosi membri dell’industria dello spettacolo americano sono stati licenziati da diverse produzioni cinematografiche e persino dalle loro stesse agenzie di talenti per aver rivolto commenti antisemiti contro il popolo d’Israele, criticando lo Stato ebraico per la sua guerra contro Hamas a Gaza.
di Emanuele Calò
Secondo Edward H. Kaplan e Charles A. Small, in un articolo ormai risalente (Anti-Israel Sentiment Predicts Anti-Semitism in Europe, The Journal of Conflict Resolution, vol. 50, no. 4, 2006, p. 560) “Da un ampio sondaggio condotto su 5.000 cittadini di dieci paesi europei, abbiamo dimostrato che la prevalenza di coloro che ospitano opinioni antisemite aumenta costantemente con il grado di sentimento anti-israeliano” .
di Francesco Paolo La Bionda
La vicenda è anche la dimostrazione di come, a tre anni dalla firma iniziale degli Accordi di Abramo, la normalizzazione dei rapporti tra Israele e i paesi arabi continui a scontrarsi con antisemitismo e antisionismo, ormai endemici nella popolazione dopo decenni di propaganda, anche quando i governi dei paesi stessi mostrano maggiore apertura.
di David Fiorentini
La mozione, proposta dal deputato Jean-Paul Lecoq del Partito Comunista Francese, affermava la “necessità di una soluzione a due Stati e condannare l’istituzionalizzazione da parte dello Stato di Israele di un regime di apartheid come risultato della sua politica colonialista”. Respinta 199 a 71 voti.
di Redazione
L’ex frontman, bassista e cantante del gruppo rock britannico dei Pink Floyd, è passato a (dis)onor di cronaca anche per le posizioni accese contro Israele. Non solo: l’utilizzo di un maiale gonfiabile con un Maghen David nei suoi spettacoli aveva causato reazioni da parte delle comunità ebraiche tedesche e internazionali.
di Redazione
Anwar Ibrahim è stato accusato di aver fatto osservazioni antisemite: ad esempio, che le spie del Mossad controllassero il governo malese e gli ebrei fossero a capo di una società di pubbliche relazioni assunta dal primo ministro dell’epoca.
di Michael Soncin
I fatti risalgono ad agosto 2022, quando almeno 9 gruppi studenteschi, attraverso un regolamento, volevano escludere gli oratori sionisti dagli eventi organizzati all’interno dell’università. Tale proposta è stata contestata dall’Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti.