di Ilaria Myr
Manifestazioni pro Palestina in cui si inneggia a Hamas. Studenti e docenti ebrei che vengono insultati come “colonizzatori”, “razzisti”, “sfruttatori”. È un’atmosfera inquietante quella che si respira nei campus americani da dopo il 7 ottobre, ma in realtà non è niente di nuovo: da decenni il lavaggio del cervello in senso antioccidentale è una prassi. E Israele e gli ebrei pagano il conto. Intervista al giornalista Federico Rampini
antisionismo
Antisemitismo dopo il 7 ottobre: dati e cause dietro al riemergere del nemico di sempre
di Giovanni Panzeri
La conferenza internazionale sull’aumento dell’antisemitismo in seguito al 7 ottobre si è tenuta al Memoriale della Shoah di Milano il 21 maggio e ha visto l’intervento di due panel di esperti, uno internazionale e uno italiano, per concludersi con un’intervista alla senatrice Liliana Segre.
Teatro Parenti sotto attacco: studenti contestano la cultura ebraica. L’accusa è di «avamposto di sionismo in città»
di Redazione
L’accusa degli studenti ha indignato la nostra Comunità ma anche chi conosce bene il variegato palinsesto del Teatro Parenti, sempre improntato alla pluralità, universalità e laicità di pensiero. Fin dalla fondazione, il Parenti ha ospitato anche spettacoli e incontri legati alla cultura ebraica, affermando che «nessuna manifestazione di cultura ebraica si è risolta in una questione di ebrei, ma è sempre stata un suggerimento e un atteggiamento, un modo di avvicinare la realtà.
Daniele Nahum: abbiamo sottovalutato l’antisemitismo di sinistra
di Ester Moscati
Daniele Nahum, consigliere comunale a Milano, impegnato in politica fin da giovanissimo, prima con i Radicali di Marco Pannella poi nel Partito Democratico, è oggi approdato all’area Riformista. Che cosa significa essere militante nell’area della sinistra e trovarsi in questo clima pesantemente anti-israeliano, antisionista e spesso antisemita
Esposto lo striscione “Stop al genocidio” al Teatro Goldoni di Livorno: la risposta della Comunità ebraica
di David Fiorentini
“Non è pacifismo perorare il cessate il fuoco esponendo la bandiera di una sola parte e accusando l’altra, indicibilmente, di “genocidio” in spregio alla storia e alla verità”. Così commenta la Comunità ebraica di Livorno quanto accaduto al Teatro Goldoni al termine della Turandot di Puccini, quando il cast si è riunito sul palco esponendo lo striscione “Cessate il fuoco, stop al genocidio” con una bandiera palestinese.
Apprensione alla Sinagoga di Torino, sfiorati i militanti dei centri sociali
di David Fiorentini
Al grido di “Fuori i sionisti dalle università” e “Tout le monde deteste la police”, diversi militanti del centro sociale Askatasuna saranno denunciati per aver tentato di deragliare il corteo di protesta contro la partecipazione israeliana alla Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli.
Le nubi dell’odio sopra il Belgio, dove l’ostilità verso Israele è ormai bipartisan. E dove gli ebrei non sanno più che partito votare
di Nathan Greppi
Solo tra il 7 ottobre e il 7 dicembre 2023 si sono registrati 91 episodi di antisemitismo, contro i 57 registrati nel corso di tutto il 2022. Con una popolazione composta da molti musulmani (30% solo nella regione di Bruxelles capitale) a cui i partiti politici fanno concessioni pur di ottenerne il voto, l’odio nei confronti degli ebrei e di Israele è diffuso, soprattutto fra i giovani musulmani. Intervista allo storico e politologo belga Joël Kotek.
Sarà mai approvata in Italia una legge che tuteli davvero gli ebrei, contro l’antisemitismo e l’antisionismo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È stato recentemente presentato un Disegno di Legge, grazie al contributo dell’Unione Associazioni Italia-Israele, per introdurre nel nostro Paese misure concrete contro l’antisemitismo in ogni sua espressione e manifestazione, come prevede l’IHRA
A Roma, i leader dell’ebraismo europeo discutono sul crescente antisemitismo
di Nathan Greppi
Secondo quanto emerso nell’incontro, nonostante molti paesi in teoria abbiano aderito alla definizione di antisemitismo dell’IHRA, quasi nessuno ne mette in pratica i principi. La politica e le forze di polizia avrebbero fallito nell’agire contro i crimini d’odio e il BDS.
“Pacifisti” contro la pace: in 15mila a Milano “per la Palestina” e “contro Israele”
di Sofia Tranchina
Manifestazione propal nazionale a Milano. Alla manifestazione per «ribadire l’opposizione di classe a tutte le guerre» – secondo le dichiarazioni dei Cobas coinvolti nell’organizzazione – si è invece ascoltato: «Non vogliamo la pace, non stringeremo mai la mano allo stato sionista!», frase accolta da applausi e canti dei manifestanti.
USA: la classifica delle università più e meno antisemite
di Nathan Greppi
Tra le università più antisemite figurano la Columbia, UCLA, New York University (NYU), Università del Michigan-Ann Arbor e la UC Berkeley. Mentre tra quelle con il minor tasso di antisemitismo compaiono l’Università della Florida, Duke, Brandeis, Tulane e il Politecnico della California.
Antisionismo e antigiudaismo: storia ed evoluzione di due termini e atteggiamenti
di Sofia Tranchina
Con l’escamotage del politicamente corretto, nello smistamento tra il concesso e il disapprovato, antisemitismo e antisionismo si sono ritrovati a guardarsi negli occhi da categorie opposte, l’uno riflesso nell’altro. E di tanto in tanto, più spesso del necessario, si fanno l’occhiolino. Una conferenza Kesher con David Nizza.