di Nathan Greppi
L’antisemitismo di estrema destra è quello più diffuso in rete, mentre quello di estrema sinistra è più attivo nell’editoria mainstream: con la scusa della satira, tornano nasi adunchi, piovre “demo-pluto-giudaiche”, il Maghen David equiparato alla svastica. Un’inchiesta
antisemitismo
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nonostante il lavoro condotto dagli insegnanti nelle classi in occasione del Giorno della Memoria, i casi di episodi molesti tra i giovanissimi e le aggressioni verbali e fisiche registrano un aumento da non sottovalutare. Bullismo travestito da “antisemitismo degli adolescenti”? Forse. Intolleranza e razzismi che serpeggiano più di prima? Sì. Ecco storie e analisi per capire il fenomeno. E un’indagine del CDEC.
Nonostante le accuse di antisemitismo, Roger Waters potrà esibirsi a Francoforte. Il comitato di Auschwitz: «Violata la dignità delle vittime dell’Olocausto»
di Redazione
L’ex frontman, bassista e cantante del gruppo rock britannico dei Pink Floyd, è passato a (dis)onor di cronaca anche per le posizioni accese contro Israele. Non solo: l’utilizzo di un maiale gonfiabile con un Maghen David nei suoi spettacoli aveva causato reazioni da parte delle comunità ebraiche tedesche e internazionali.
L’Arsenal lancia Jewish Gooners, il nuovo gruppo affiliato per contrastare l’antisemitismo tra i tifosi
di Redazione
La creazione del nuovo gruppo mira a prevenire futuri incidenti antisemiti e creare un ambiente più inclusivo per i tifosi ebrei. Il club ha anche annunciato di aver bandito 31 tifosi per tre anni ciascuno per «comportamento offensivo e discriminatorio dall’inizio della stagione 2021/22».
Deborah Lipstadt e Sam Altman nella lista del Time tra persone più influenti del pianeta per l’anno 2023
di Michael Soncin
Per il 2023 tra i diversi personaggi del mondo ebraico spiccano in particolare Deborah Lipstast e Sam Altman, ma compaiono anche: Judy Blume, Nathan Fielder, Doja Cat, Neil Gaiman, Janet Yellen, Bog Iger, Even Gershkovich, Natasha Lyoonne.
Las Vegas: incisa una svastica sulla schiena di uno studente ebreo autistico
di Redazione
L’FBI ha avviato un’indagine per determinare chi ha inciso una svastica sulla schiena di uno studente ebreo autistico di 17 anni di Las Vegas. Il giovane, che ha una forma di autismo non verbale, è tornato a casa da scuola il 9 marzo con il simbolo sulla schiena e una borsa dell’attrezzatura indossata dal suo cane di servizio era a brandelli.
L’educazione sulla Shoah peggiora l’antisemitismo?
di Marina Gersony
L’insegnamento dell’Olocausto nelle scuole, nei musei e attraverso i media ha come obiettivo la promozione della comprensione degli eventi storici, dei valori della tolleranza e della prevenzione di futuri genocidi. Tuttavia, secondo la scrittrice Dara Horn, l’approccio educativo adottato finora rischia di generare risultati opposti.
Alterità e alterazione: gli ebrei vittime di odio razziale perché pretendevano di essere “troppo uguali” agli altri
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Perché contro gli ebrei e non nei confronti degli “altri”? La domanda viene formulata dal pubblico con la naturalità di chi chiede un legittimo supplemento di conoscenza. Dal 1938 in poi, un drammatico susseguirsi di eventi, verso il razzismo di Stato, fino all’annientamento durante l’occupazione nazista.
Professore a processo per attentato alla sinagoga di Rue Copernic a Parigi
di Nathan Greppi
Il 3 ottobre 1980, mentre oltre 300 persone si riunivano a pregare per Shabbat, venne piazzata una bomba di 10 chili nascosta in una motocicletta, che alle ore 18:35 esplose causando 4 morti e 46 feriti. L’unico sospettato, residente in Canada, non si è presentato al processo.
In Finlandia un politico ebreo vittima di un episodio antisemita
di Michael Soncin
Questo è avvenuto nei giorni scorsi, momento nel quale l’attuale risultato elettorale nel paese scandinavo, ha visto la destra estrema in forte crescita, diventando di fatto la seconda forza politica del paese.
“Combattere l’antisemitismo nello sport”: la nuova iniziativa del WJC per rieducare fan e atleti.
di Pietro Baragiola
Il risultato è stata la fondazione di un’iniziativa che, grazie a raccolte fondi volte a promuovere progetti d’insegnamento, vuole diffondere nel mondo la consapevolezza che l’antisemitismo merita un’area di analisi a sé stante nel campo della discriminazione sportiva, per essere sconfitto il prima possibile.
Nuova emoji, un quadrato blu contro l’antisemitismo
di David Fiorentini
Al centro del progetto della fondazione, un piccolo quadrato blu. L’immagine occupa solo il 2,4% dello schermo e rappresenta la Comunità ebraica americana (il 2,4% della popolazione statunitense) vittima del 55% dei crimini d’odio religioso.