di Redazione
Il 36% degli studenti ebrei intervistati afferma di aver già nascosto il fatto di essere ebreo per paura dell’antisemitismo. Molti intervistati lamentano un aumento dell’antisemitismo sia dalla estrema destra che dall’estrema sinistra negli atenei. Persistono gli stereotipi fra gli studenti non ebrei sulla maggiore capacità economica e potere dei coetanei ebrei.
antisemitismo
Germania: al bando i neonazisti Hammerskin
di Nathan Greppi
Gli Hammerskin hanno organizzato spesso concerti clandestini di gruppi che veicolavano messaggi neonazisti, razzisti e antisemiti. In Germania sono presenti dai primi anni ’90, e sono suddivisi in 13 sezioni regionali, con nomi che spesso fanno riferimento alla Germania nazista.
Calcio: il Chelsea FC crea un gruppo di tifosi ebrei
di Redazione
“Lo scopo di questo gruppo è celebrare l’identità ebraica, sostenere il grande lavoro svolto dal club e incoraggiare i sostenitori che la pensano allo stesso modo a unirsi per sostenere il Chelsea”, ha affermato Stephen Nelken, fondatore del nuovo gruppo di tifosi.
La Comunità Palestinese si divide: Fatah critica la dichiarazione degli intellettuali palestinesi contro il discorso antisemita di Abbas
di Redazione
Oltre 200 figure di spicco nella comunità palestinese hanno criticato aspramente Abbās per i suoi commenti, considerati «inaccettabili».
In una canzone di Kanye West, il Diavolo è “Israel”
di Nathan Greppi
La canzone, che scrive “Israel” ma si pronuncia “Is-real”, parla di lui che avrebbe incontrato il Demonio nel tentativo di liberare di prigione Larry Hoover, boss mafioso afroamericano condannato all’ergastolo.
Florida: neonazisti in marcia davanti a Disney World. La stretta all’antisemitismo del governatore DeSantis
di Pietro Baragiola
L’America ha visto una crescita esponenziale degli incidenti legati all’antisemitismo ma le sue leggi sono risultate inefficaci per combattere adeguatamente il problema. Per questo motivo il governatore della Florida ha appena firmato una legislazione per proibire ogni tipo di azione legata ai crimini d’odio.
Elon Musk minaccia l’ADL per diffamazione. “È responsabile per il calo degli investimenti pubblicitari”
di Redazione
Come riporta il Guardian, il proprietario di X ha detto che l’ADL sta cercando di chiudere la sua azienda “accusando falsamente lei e me di essere antisemiti” e di tentare di “uccidere” la sua piattaforma. Ma le entrate pubblicitarie sono calate perché le aziende hanno sospeso la spesa a causa dei dubbi sulla sua leadership.
Comprendere e distinguere il pregiudizio antiebraico come indice del processo di mutamento sociale
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Razzismo, pregiudizio, antisemitismo non sono parole necessariamente equivalenti, anche se spesso sono usate come termini intercambiabili.
Ben venga l’iniziativa di Piantedosi di vietare nel calcio la maglia 88. Ma a quando leggi che puniscano l’antisemitismo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Come ogni anno, l’Osservatorio sull’antisemitismo della Fondazione CDEC ha elaborato una relazione sugli episodi di antisemitismo sul territorio italiano. Lo scorso anno ha individuato 241 episodi.
Michigan: vandalizzato centro ebraico
di Nathan Greppi
Il rettore dell’università, Santa J. Ono, ha dichiarato in un comunicato che sul marciapiede di fronte al centro sono stati trovati dei graffiti con messaggi antisemiti e omofobi.
Le proteste in Libia per i contatti con Israele hanno mostrato che il percorso per allargare gli Accordi di Abramo è ancora lungo
di Francesco Paolo La Bionda
La vicenda è anche la dimostrazione di come, a tre anni dalla firma iniziale degli Accordi di Abramo, la normalizzazione dei rapporti tra Israele e i paesi arabi continui a scontrarsi con antisemitismo e antisionismo, ormai endemici nella popolazione dopo decenni di propaganda, anche quando i governi dei paesi stessi mostrano maggiore apertura.
Antisemitismo, pregiudizio, estremismo e fanatismo: la responsabilità delle piattaforme tecnologiche in un nuovo studio dell’ADL
di Redazione
Dagli studi condotti da ADL e TTP (Tech Transparency Project), emerge come alcune delle principali piattaforme di social media e motori di ricerca possano contribuire all’antisemitismo, all’odio e all’estremismo online attraverso i loro strumenti e, in alcuni casi, generando contenuti problematici.