di Nathan Greppi
La galassia complottista è in crescita ovunque. Le cause? Instabilità, incertezza, angoscia per una realtà che cambia troppo rapidamente. Questo il terreno fertile su cui fioriscono nuove e vecchie teorie del complotto, fake news, pregiudizi. Una storia millenaria che rivive oggi su blog, canali web, social media
antisemitismo
Caso Brescia: la decisione finale con una mozione condivisa
di Associazione Italia Israele di Brescia e la Comunità di Mantova
L’associazione Italia Israele di Brescia e la Comunità ebraica di Mantova esprimono il loro apprezzamento per l’approvazione bipartisan della mozione di adesione all’adozione delle linee guida per la lotta all’antisemitismo
Al Conservatorio i Treni della Memoria di Steve Reich, per ricordare anche l’antisemitismo di oggi
di Redazione
Rav Arbib: «Ha ancora senso oggi il Giorno della Memoria? Affinché serva e abbia un senso dobbiamo stare attenti alla retorica, affrontare l’antisemitismo per come si presenta oggi, nella sua nuova veste mutante».
Il 28 gennaio al Teatro Franco Parenti una serata per contrastare l’antisemitismo
di Redazione
Alle 17.45 ‘Salomon Shylock’ lettura scenica – Prima mondiale di Mario Diament. Dalle 19.30, Dibattito 7 ottobre. L’odio antiebraico nel nostro tempo, con interventi di varie personalità. Al termine Stefano Parisi presenterà l’Associazione “Setteottobre” per la difesa dei valori delle democrazie liberali.
Giorno della Memoria: gli eventi al Teatro Franco Parenti, contro l’antisemitismo
di R. I.
Al Teatro Franco Parenti incontri, spettacoli, presentazione di Libri per il Giorno della Memoria. Presentazione della Associazione Setteottobre.
Ostaggi ebrei in Europa? Le parole inquietanti di Antonio Polito
di Emanuele Calò
Antonio Polito scrive sul Corriere della Sera del 26 gennaio 2024: “Se Israele vuole ancora, e certo lo vuole, che i cittadini ebrei d’Italia, Francia, Germania, e di tutte le altre nazioni che da secoli ospitano la diaspora, non siano di nuovo vittime di ondate di antisemitismo, mascherato o no; allora, per amor di D-o, fermatevi”. Ora, se Israele non esistesse, gli ebrei della Diaspora, sarebbero più forti o più deboli? Sicuramente più deboli.
“Notturno libico”, il libro di Raffaele Genah presentato a Milano, assieme ai suoi protagonisti
di Michael Soncin
La storia degli ebrei libici, la loro fuga, un pogrom che coinvolgerà tutti gli ebrei dei paesi arabi, un esodo di 900.000 persone. Una storia raccontata dai testimoni Giulio e Jasmine nel libro “Notturno libico”, di Raffaele Genah, appena presentato a Milano.
Tornano gli stereotipi antisemiti. Una mostra per denunciarli
Da un’idea di Ugo Volli. A cura di Niram Ferretti, David Piazza, Davide Romano
L’operazione militare di Israele a Gaza, come conseguenza dell’eccidio perpetrato da Hamas il 7 ottobre nel sud del paese, ha generato il più cospicuo rigurgito di antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. La mostra “Stigmi” sarà esposta domenica 28 gennaio al Teatro Franco Parenti.
Il Giorno della Memoria: non un monumento ma lo spunto per una indagine sulle Cause
di Augusto Sartorelli
È trascorso ormai quasi un quarto di secolo da quando è stato istituito il Giorno della Memoria. La giornata avrebbe dovuto facilitare una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di tanto orrore.
Finge di voler uccidere gli ebrei: l’inchiesta di un giornalista nei campus americani
di Nathan Greppi
Alla domanda se fossero disposti a sostenere, anche economicamente, un’operazione per uccidere gli ebrei “ovunque si trovino”, gli intervistati hanno risposto “Sì, pienamente d’accordo”. Un riscontro tanto positivo ce lo si potrebbe aspettare a Gaza o a Ramallah, invece è successo in California.
Brescia, abbiamo un problema! Al via i lavori della Commissione cultura per una mozione sull’antisemitismo
di Anna Balestrieri
Sono state le indagini della Procura di Brescia, culminate nell’arresto di due operai di origini pakistane, a far scattare l’allarme antisemitismo in città. Gli inquirenti hanno trovato sui social degli arrestati “post jihadisti, neonazisti, suprematisti, antisemiti, omofobi, l’invito a tenere le donne in casa come schiave”.
Sei studenti ebrei denunciano Harvard per antisemitismo
di David Fiorentini
La denuncia di quasi 80 pagine afferma che la “indifferenza deliberata” di Harvard favorisca l’antisemitismo, contravvenendo al Titolo VI del Civil Rights Act del 1964, il quale proibisce la discriminazione sulla base di razza, colore o origine nazionale da parte delle istituzioni che ricevono finanziamenti federali.