di Michael Soncin
“Nonostante le fughe continue in quei primi anni Quaranta, non cessa di dipingere, perché la pittura ancor prima della scrittura è un modo per sentirsi vivo; ma la tragedia della guerra appare come rimossa dai suoi quadri, sublimata nella desolazione di quelle nature morte…”
antifascismo
Milano posa le pietre d’inciampo in ricordo dei suoi deportati
di Ilaria Myr
Oggi, mercoledì 26 gennaio, a Milano sono state posate le prime 12 pietre di inciampo delle 23 previste per quest’anno per ricordare i milanesi che furono deportati e uccisi durante il nazifascismo; il 1° marzo si avrà la seconda tornata di posa.
L’invito dell’Hashomer Hatzair: No a compromessi sull’antifascismo
di Hashomer Hatzair
Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione delle “Sardine” che si terrà l’1 Dicembre alle 17:00 in piazza Mercanti (vicino al Duomo) per dire ancora una volta no al clima d’odio, no al ritorno del fascismo, con qualunque nome o forma di presenti al giorno d’oggi.
Erba, presentata e poi ritirata proposta di intitolare una via all’ex podestà fascista Alberto Airoldi, che segnalò famiglie ebraiche della zona
di Ilaria Ester Ramazzotti
Polemiche a Erba per la proposta avanzata dai gruppi consigliari di centrodestra di intitolare, per meriti culturali, una via a Alberto Airoldi, podestà della città negli anni Trenta e Quaranta e poi aderente alla Repubblica di Salò, che negli anni della Shoah segnalava alle autorità gli ebrei.