di Roberto Zadik
Fieramente legato alle proprie radici ebraiche e a Israele, il leggendario fisico ebreo tedesco Albert Einstein sarà protagonista di un imponente museo che verrà costruito a Gerusalemme, nei prossimi mesi, nel campus dell’Università ebraica
Albert Einstein
Nuova vita al mulino di papà Einstein che illuminò Canneto sull’Oglio
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il grande valore storico dell’edificio, restaurato e inaugurato a fine settembre, risale a più di un secolo fa, quando Hermann Einstein, padre del fisico premio Nobel Albert Einstein, vi installò una turbina idraulica e un generatore a dinamo che illuminò per la prima volta le vie del paese.
Il più prezioso manoscritto di Einstein di sempre verrà messo all’asta a novembre da Christie’s
di Michael Soncin
Si tratta di una delle due uniche opere sopravvissute testimonianti la genesi della teoria della relatività generale. L’altra copia composta tra fine 1912 inizio 1913, è conservata in Israele negli archivi dell’Università Ebraica di Gerusalemme.
La scomparsa del Nobel Steven Weinberg (1933-2021) lascia un vuoto nel mondo della scienza
di Michael Soncin
Addio allo scienziato americano Steven Weinberg, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1979. Il celebre fisico e astronomo di origini ebraiche è morto venerdì 23 luglio all’età di 88 anni.
Addio alla scrittrice e regista Lorenza Mazzetti, superstite della strage degli Einstein
di Ilaria Ester Ramazzotti
E’ morta lo scorso 4 gennaio a 92 anni l’artista poliedrica Lorenza Mazzetti, sopravvissuta nel 1944 all’eccidio della famiglia perpetrato dai nazisti a Focardo di Rignano sull’Arno. Era imparentata indirettamente con Albert Einstein.
All’asta lettere inedite di Albert Einstein
di Davide Foa
Negli scritti messi all’asta, il fisico tedesco confida a Bohm pensieri sui più svariati temi: dalla fisica quantistica a Dio, ma anche su maccartismo e Stato di Israele.