Parashà della settimana

Giacobbe sogna la scala degli angeli

Parashat Vajjetzé. La forza della fede di Yaakov

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dopo che Yaakov si addormenta su dure pietre e sogna gli angeli che scendono e salgono sulla scala ed ascolta la promessa di futuro e protezione che Dio gli accorda, si risveglia bruscamente ed afferma: “In questo luogo c’era Dio ed io non lo sapevo.” (Genesi 28,16)

Dipinto di Josè de Ribera "Isacco benedice Giacobbe"

Parashat Toledot. Di padre in figlio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà Toledot porta l’attenzione sul rapporto tra figlio e padre, Abraham e Itzhak. “Ciò che tiene legato il bambino al padre è la necessità della scoperta delle proprie origini, la fonte, la causa della propria esistenza, l’urgente bisogno di cercare le proprie radici ed i propri ormeggi”, dice Rav Soloveitchik.

Rebecca e Eleazaro al pozzo, in un dipinto di Jacopo Vignali

Parashat Chajé Sara. L’esempio di Rivka

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando Eliezer sceglie Rivka, Rebecca, non lo fa seguendo i canoni della bellezza (Genesi 24,16) sebbene Rivka fosse bella. Rivka supera brillantemente la prova, non solo perché risponde ai canoni della preghiera di Eliezer, ma per il modo con il quale lo disseta e disseta anche i suoi cammelli.

Abramo accoglie gli angeli

Parashat Vayerà. L’importanza di ‘correre’ nonostante le avversità

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È la corsa l’elemento che apre e caratterizza questa Parashà. Dio appare ad Abramo subito dopo che egli si è sottoposto alla circoncisione, l’ora è calda ed arrivano contemporaneamente tre viandanti, in realtà angeli ed Abramo corre ad accoglierli. In questa enorme differenza sta l’essenza del monoteismo ebraico: non possiamo stare fermi. 

L'arca di Noè (Noach)

Parashat Noach. Un insegnamento morale valido in tutti i tempi

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è la robustezza materiale dell’Arca di Noach (Noè) che salva l’umanità, bensì la fede, l’armonia, la pace e l’amore che regnano al suo interno: sentimenti che avrebbero dato all’Arca, e a coloro che vi erano stati accolti, quella saldezza morale che avrebbe permesso il superamento di tutti gli ostacoli, di tutte le difficoltà.

Parashat Bereshit. Al principio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parahà di Bereshit inizia il ciclo di Studio annuale della Torah. I soli primi versi sono talmente densi di significato e implicano una riflessione talmente accurata che certamente l’intera vita non è sufficiente per analizzare e comprendere.
una parashà

Parashat Vezot Haberachà. L’ultima parashà della Torà

Parashà della settimana
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dal momento che questa parashà conclude il ciclo annuale della lettura della Torà, la lettura di quest’ultimo e conclusivo brano della Torà viene fatta a “Simchàt Torà”, la festa della Torà. A differenza di tutte le altre parashòt della Torà, Vezòt Haberakhà non viene quindi letta di Sabato.
Sefer-torà-

Parashat Vayelech

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di questa settimana contiene l’ultima delle 613 mitzvot della Torà. D-o comandò a Moshè (Vayelech 31:19): “Ora scrivete per voi questa shirà, cantica, (riferendosi alla Torà) e insegnatela ai figli di Israele in modo che l’imparino, così questa shirà sarà da testimone per loro”.

una parashà

Parashat Nitzavim

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio rinnova il suo Patto con Israele ripetendogli la promessa di benedizione se si comporterà secondo la Legge, e di maledizione, sterilità e dispersione, se se ne discosterà e Lo abbandonerà per prostituirsi agli idoli; ma esorta il popolo a scegliere il bene, e di conseguenza la vita.