Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
“Siate Santi, perché Io, il Signore vostro Dio, sono santo.” Levitico 19,2. È interessante, in questo versetto, il cambio tra un comandamento al plurale, “Siate santi, (kedoshim)” e la contestualizzazione, al singolare, di questo stesso comandamento: “Perché Io il Signore vostro Dio, sono santo,(kadosh).”
Parashà della settimana
Parashat Acharei Mot
Per essere Jacob, dobbiamo rilasciare e abbandonare l’Esaù dentro di noi, l’impulsività che può portarci a vendere il nostro diritto di nascita per una scodella di zuppa, perdendo l’eternità nella ricerca del desiderio.
Parashat Metzorà. Il potere delle parole
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ebraismo, come le altre religioni, ha luoghi sacri, persone sante, tempi sacri e rituali consacrati. Ciò che rendeva diverso l’ebraismo, tuttavia, è che è una religione di parole sante. Con le parole Dio creò l’universo: “E Dio disse:” Sia là … e ci fu “. Attraverso le parole Egli comunicò con l’umanità. Nel giudaismo, il linguaggio stesso è santo. Questo è il motivo per cui lashon hara, l’uso del linguaggio per danneggiare, non è semplicemente un reato minore.
Parashà Tazria. Le leggi sulla purezza spirituale
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questa settimana si leggono 3 sefarim sabato al tempio: Parashat Tazria, Shabat haKodesh, Rosh Chodesh. La parashà di Tazria tratta delle leggi di purezza e impurezza spirituale.
Parashat Sheminì. Le regole della kasherut
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Shemini ha al centro del proprio messaggio le regole della kasherut ed il senso di una costante distinzione tra ciò che è adatto alla tavola ebraica e ciò che non lo è.
Parashat Vajjikrà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È nel Santuario, solo in esso, che Moshé era capace di “sintonizzarsi” con l’Eterno, ponendo la sua “antenna”, il suo decodificatore interno nel solco del linguaggio divino, ricevendo in modo diretto il messaggio del Creatore.
Parashat Pekudé. Il valore unico dello Shabbat
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Lo Shabbat è veramente una cosa unica e speciale, lasciarsi dietro i problemi della quotidianità, una volta ogni sette giorni, ci dà l’occasione di riempire i restanti sei giorni di gioia e santità. Questo stacco dai problemi è però un traguardo impegnativo.
Parashat Vayakel
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La prima delle due parashiòt che verranno lette questo Shabbàt descrive l’entusiasmo manifestato dal popolo ebraico nel portare le offerte per la costruzione del Tabernacolo. Quando esisteva il Bet Hamikdash, il precetto dello Shabbat Shekalim imponeva di dare ogni anno mezzo shekel, per l’acquisto degli animali per i sacrifici.
Parashat Ki Tissà. L’inganno del vitello d’oro
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Di fronte all’assenza di Moshe, di fronte alla lontananza dal suo carisma, l’angoscia non ammette scelte intermedie: il popolo si rivolge ad Aharon e gli chiede la costruzione di un vitello d’oro che diventi una divinità da quel momento in poi
Parashat Tetzavvè
Parashat Terumà. La costruzione del Tabernacolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashà di Terumà leggiamo l’ordine dato dal Signore di costruire il Tabernacolo con tutte le disposizioni inerenti alla costruzione.
Parashat Mishpatim. La rivelazione del Sinai
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grande ed epica esperienza della rivelazione sul Sinai attraverso la promulgazione dei Dieci Comandamenti costituisce, paradossalmente, un pericolo per il popolo ebraico e per l’uomo di fede in genere.