Parashà della settimana

Parasha

Parashat Devarim

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il punto fondamentale di riflessione è che questa Parashà viene letta e studiata durante lo Shabbat che precede il 9 di Av, (Tishà beav), giorno di grave lutto per la Nazione d’Israel, dal giorno in cui fu distrutto il Tempio di Gerusalemme e il Popolo fu disperso sulla Terra.

Parahsà Mattot Masè. Le tribù di Gad

Parashà Mattot Masè. Gli indizi sulla distruzione del Tempio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Con questa doppia Parashà si chiude il libro di Bemidbar che è caratterizzato, come abbiamo detto più volte, dalle numerose cadute spirituali del popolo ebraico. I nostri Maestri hanno cercato di trovare nelle Parashot generalmente lette in questo periodo degli indizi circa i tragici avvenimenti della distruzione del Tempio.

una parashà

Parashat Pinchàs. Lo zelo non sempre è apprezzato

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà fa riflettere sul fatto che l’azione zelante di Pinechas non era molto ben vista dalle persone, ma nonostante ciò, Pinechas era pronto a sacrificare tutto pur di perseguire la volontà di HaShem. Ha agito nonostante molte persone abbiano disapprovato quello che ha fatto.

Mosè colpisce la roccia

Parashat Chukkat. Il peccato di Mosè

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashat Chukkat il popolo ebraico nel deserto ha sete e Mosè, irritato dalle lamentele, colpisce la roccia con il bastone. D-o allora punisce lui e Aharon impedendo loro di entrare nella Terra Promessa. Ma qual è il peccato di Mosè?

Parashat Shelach lecha

Parashat Shelach Lechà. La percezione della realtà è soggettiva

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
In questa parashà vengono definiti i successivi quaranta anni del popolo di Israele nel deserto. Moshè mettendo in pratica le istruzioni di Dio, invia una delegazione di dodici uomini a scoprire le caratteristiche della Terra di Israele prima che vi giunga tutto il popolo. Solo due tornano con buone notizie.

Gli ebrei nel deserto nel dipinto di Jacopo Tintoretto

Parashat Beha’alotèkhà. A volte dal lamento nasce il problema

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torà non si oppone all’uomo che si lamenta, che critica e reclama, purché abbia una ragione specifica e concreta per farlo. In varie occasioni il popolo di Israele si è lamentato davanti a Dio ed Egli ha accettato le sue lamentele. La Torà ci fa notare che anche Abramo si lamentò di fronte al Creatore, così come, più volte, si lamentò lo stesso Moshé.

La parola shalom

Parashat Nasò: “Che Dio volga su di te lo sguardo e ti conceda shalom”

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashat Nasò si parla di “Shalom”, che non ha lo stesso significato di pace. Pace è la negazione della guerra, è uno stato di non violenza. Shalom, invece, proviene da “shalem”, da “shelemut”, che significano completezza ed integrità. Shalom, per essere tale, presuppone uno stato di tranquillità, sostegno, quiete, calma, concordia, armonia, amicizia. Il concetto di shalom lascia la sua manifestazione visibile nella realtà congiunturale, mentre pone le proprie radici più nel profondo, nel mondo dei sentimenti e delle attitudini vitali dell’uomo.

Il deserto, protagonista della Parashat Bamdibar

Parashat Bamidbar

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashat Bamidbar inizia il quarto libro della Torah: “Bemidbar”, “Nel deserto” (Numeri). Il Libro precedente “Vaikrà” (Levitico) è stato dedicato all’insieme delle Leggi sacerdotali, per l’istituzione e l’organizzazione del Tabernacolo, attorno al quale ruota tutta la vita, per i sacerdoti e per il popolo. Ora l’argomento cambia completamente e tratta dell’organizzazione della vita in un posto ostile e inospitale, il deserto, nel quale i B’né Israel dovranno restare per quaranta anni.

Parashà Behar Sinai

Parashat Behar Sinai Bechukotai

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Articolo di Rabbi Jonathan Sacks dal titolo “Minority Rights”, commento parasha Behar Sinai
Uno degli aspetti più significativi della Torah è l’enfasi che essa pone sull’amore e sulla protezione rivolti al gher, lo straniero: Non opprimere lo straniero; voi conoscete l’animo dello straniero, poiché siete stati stranieri in terra d’Egitto (Esodo 23:9).
La preparazione del lechem hapanim di cui si parla nella parashat Emor

Parashat Emor

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashàh di Emor descrive gli standard di purità e perfezione che deve tenere il Cohen; specifica i dettagli fisici necessari in un sacrificio e cosa bisogna fare se un’offerta ha un difetto; vengono proclamate le festività di Shabbat, Pesach, Shavuot, Rosh HaShanàh, Yom HaKippurim e Sukkot.