Parashà della settimana

una parashà

Parashat Tetzavvè

Parashà della settimana
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tetzavvé si occupa ampiamente di sacerdoti e abiti sacerdotali. Ci è chiaro che le vesti dei sacerdoti, specialmente il sommo sacerdote, sono speciali e molto magnifici.
(Il quadro di Moshè e Yitrò è opera di Jan Victors (Amsterdam, 1619 –1679)).

Parashat Yitrò

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Può apparire sorprendente il fatto che la Parashà in cui si racconta del Mattan Torah, il dono della Torah ad Israele, la rivelazione di HASHEM dal Monte Sinai, venga intitolata con il nome di Yitrò, personaggio apparentemente minore- era il suocero di Mosè – nonché midianita quindi di origine non ebraica.

John Martin 'La settima piaga in Egitto'

Parashat Bo. Il diritto alla libertà

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
“Così parla il Signore… lascia andare il Mio popolo perché Mi presti culto” (10,3). Questa frase così incisiva, che già più volte Mosè aveva ripetuto al Faraone, sarebbe divenuta un motto e un monito: il simbolo del diritto alla libertà per ogni uomo e ogni popolo.

Parashat Shemot. La nascita del popolo

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il libro Shemot che comincia con la parashà che porta lo stesso nome, non si riferisce più a singoli individui ma introduce il concetto di popolo, di un gruppo di individui che condividono una stessa identità.

Parashat Vayechi. L’importanza dell’attaccamento alla Torah

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sul letto di morte, Jaacov benedice i due figli di Yosef, Menashè e Efraim e fino al giorno d’oggi, è tradizione benedire i propri figli la sera dello Shabbat con le parole “Possa HaShem farti essere come Efraim e Menashè”, che nonostante siano cresciuti in diaspora in mezzo ai goym, rimangono devoti all’osservanza della Toràh.

Giuseppe e i fratyelli nella parashà Vajjigash

Parashat Vajjigash. Il pentimento di Yehuda

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Yosef e Yehudà sono i protagonisti di questa parashà: davanti al test di Yosef nei confronti dei suoi fratelli, Yehuda prende un ruolo da leader. Ed è proprio la capacità di ravvedersi completamente che permette a Yehudah di diventare il leader del popolo ebraico, e di essere perciò innalzato persino al di sopra dello stesso Yosef.

Parashat Miketz. Yosef interpreta i sogni del re

Appunti di Parash a cura di Lidia Calò
In questa parashà ci troviamo di fronte all’uomo dai ruoli multipli. Yosef è il sognatore e l’interprete dei sogni. Egli governa l’Egitto, senza però dimenticare il proprio ruolo di figlio e di fratello. A volte egli è un uomo legato con gli elementi materiali ed a volte con l’universo spirituale.