Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib. Lezione 7 (13 dicembre 2022)
Vita Ebraica
Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. L’evento Kesher
Domenica 11 dicembre alle ore 17 su Zoom si è tenuta la presentazione del libro ‘Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. Utopia, giudaismo ed eresia’ sotto la rivoluzione francese. Ne hanno parlato Haim Burstin e Alessandro Cavalli. Era presente l’autrice Silvana Greco. Introduce e modera Fiona Diwan
Parashat Vayeshev. Ognuno può fare la differenza nel mondo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non siamo irrilevanti. Possiamo fare la differenza per il nostro mondo. Quando lo facciamo, diventiamo partner di Dio nell’opera di redenzione, portando il mondo che conosciamo più vicino al mondo che dovrebbe essere.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Blintzes al formaggio per Chanukkà
di Ilaria Myr
Queste piccole crepes ripiene sono un classico per Chanukkà in molte case ebraiche nel mondo. È infatti tradizione durante questa festa mangiare cibi fritti, per ricordare il miracolo dell’olio, e a base di derivati del latte, per richiamare la vicenda di Giuditta
Chanukkà: come lottare e difendere il diritto di essere diversi
di Rav Roberto Della Rocca
Gli ebrei come la luna. L’astro notturno che si nasconde, poi cresce e splende. La sua luce che illumina un’identità difesa a tutti i costi, contro l’omologazione culturale e religiosa. Nel nuovo libro di Rav Roberto Della Rocca, Camminare nel tempo (Giuntina), c’è un insegnamento di grande attualità
Festival Nessiah, un viaggio fra ebraismo, pittura, musica e poesia con intervento di Roberto Zadik
di r. c.
Un’iniziativa unica nel suo genere, il Festival Nessiah, che giunto alla sua ventiseiesima edizione, si è tenuto come di consueto a Pisa presso il Cineclub Arsenale, mercoledì 7 dicembre.
Moses Dobruska e la sua filosofia sociale: l’11 dicembre la presentazione del libro
Domenica 11 dicembre alle ore 17 su Zoom si terrà la presentazione del libro Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. Utopia, giudaismo ed eresia sotto la rivoluzione francese. Ne parliamo con Haim Burstin e Alessandro Cavalli. Sarà presente l’autrice Silvana Greco. Introduce e modera Fiona Diwan
La Torà e le donne. Lilith, l’altro lato della femminilità
La Torah e le donne: Lilith: l’altro lato della femminilità (5.12.2022), a cura di rav Riccardo Di Segni
Parashat Vayshlach. Dobbiamo avere il coraggio di essere diversi
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questo è ciò che noi ebrei siamo destinati a fare: avere il coraggio di essere diversi, sfidare gli idoli dell’epoca, essere fedeli alla nostra fede mentre cerchiamo di essere una benedizione per gli altri indipendentemente dalla loro fede.
Memoria dell’Esodo degli ebrei dai Paesi Arabi e dall’Iran: una serata al Noam
di Sofia Tranchina
Si tratta di un capitolo tragico e tuttavia poco conosciuto: l’espulsione violenta di oltre 850mila ebrei dai territori arabi tra il ’45, il ‘48 e il ’67, tra aggressioni, omicidi e depredazioni dei beni personali, spinta in particolare dalla propaganda antisemita del Presidente della Repubblica Egiziana Nasser.
Domenica 4 dicembre al Museo della scienza e della tecnologia un incontro su Rita Levi Montalcini, ‘l’artista della scienza’
di Redazione
Durante l’evento verrà prima proiettato il film biografico prodotto da Rai Teche, e poi interverranno il regista Alberto Negrin e l’attrice Elena Sofia Ricci, la nipote Piera Levi-Montalcini e la ricercatrice Francesca Levi Schaffer.









