Vita Ebraica

Parashat Emor. Rispettando la santità dello Shabbat, siamo nella presenza di Dio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La santità dello Shabbat è determinata solo da Dio perché solo Lui ha creato l’universo. La santità delle feste è in parte determinata da noi (cioè dalla fissazione del calendario), perché la storia è una collaborazione tra noi e Dio. Ma per due aspetti sono uguali. Sono entrambi momenti di incontro (mo’ed), e sono entrambi momenti in cui ci sentiamo chiamati, convocati, invitati come ospiti di Dio.

Ricette ebraiche: Schav o Borscht verde

Cucina e Kasherut

di Marina Gersony
Mia nonna Helene era una formidabile cuoca. In ogni occasione sapeva come farci felici e soddisfare i nostri palati esigenti. Ma se il repertorio delle ricette invernali abbondava (il cibo ebraico tradizionale ashkenazita è perlopiù caldo e pesante), le proposte estive erano limitate.

L’11 maggio torna la Cena di Gala della Fondazione Scuola

Appuntamenti

di R.I.
Questa Cena di Gala sarà un evento ricco di sorprese condotto da Jonathan Kashanian, noto personaggio televisivo ed ex allievo della Scuola Ebraica di Milano. Jonathan intervisterà sul palco Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista con una lunga carriera politica alle spalle.

Yom Ha Shoah, un emozionante ricordo nell’Aula Magna della scuola

Feste/Eventi
di Roberto Zadik
Discorsi, interventi ed emozioni, con la testimonianza della quarta liceo, dopo il viaggio ad Auschwitz. Per la prima volta, l’annuale appuntamento dello Yom Ha Shoah, “non solo giorno di ricordo ma giornata di lutto”, come ha specificato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, non si è tenuto presso la Sinagoga centrale di via Guastalla, ma nell’Aula Magna della scuola.