Vita Ebraica
Parashat Mishpatim. La scelta della libertà dipende dall’uomo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio non poteva abolire la schiavitù da un giorno all’altro, ma poteva cambiare l’architettura delle nostre scelte, o in parole povere, darci una spinta, segnale che la schiavitù è sbagliata ma che dobbiamo essere noi ad abolirla, nel nostro tempo, attraverso la nostra comprensione.
Ricette ebraiche. Taershi di zucca: una salsa per accompagnare pietanze e cous cous
di Anny Hassan
Sono i profumi della mia infanzia. Mia mamma, che non è tripolina ma italiana vissuta in Tunisia, quando ha sposato papà ha vissuto in Libia. Nonostante siano dovuti fuggire dalla Libia nel ’67, mia madre ha continuato a prepararci questo piatto.
“L’epurazione mancata, la magistratura tra fascismo e repubblica”. L’evento di Kesher di domenica 11 febbraio 2024
di Redazione
Domenica 11 febbraio 2024 alle ore 17.00 verrà presentato su zoom il libro “L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica”, pubblicato da il Mulino. Saranno presenti gli autori.
“Il Maharal e la Praga rinascimentale”: la conferenza di Kesher di giovedì 8 febbraio
di Redazione
Giovedì 8 febbraio 2024 alle ore 19.00 all’interno del ciclo di conferenze di Kesher dedicato ai Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo si parlerà de “Il Maharal e la Praga rinascimentale”.
Una “casa” in cui si respira l’allegria dei chassidim
di Ilaria Myr
Beit Menachem: il tempio di via Asti. Di rito sefardita ma di stampo Chabad, il tempio di Rav Igal Hazan da quasi trent’anni attira famiglie, giovani e fedeli che si ritrovano nell’atmosfera accogliente che lo caratterizza.
Mashie Hazan: la vita ebraica è piena di gioia
di Ester Moscati
“Non pensare troppo, inizia a fare”. Queste parole, sagge e ispirate al motto del Sinai, sono il viatico che la nonna di Mashie Hazan ha dato alla nipote, che ne ha fatto uno stile di vita. E così, a Milano da 18 anni, le cose fatte sono state tante e continuano a crescere.
Joseph Roth e il suo rapporto con il cristianesimo. La conferenza di Kesher (4.2.2024)
di Redazione
Ugo Volli e rav Riccardo Di Segni parlano di Joseph Roth e il suo rapporto con il cristianesimo, tra ebraismo e antiebraismo, prendendo anche spunto dal libro Edith Stein. Storia di un’ebrea di Vittorio Robiati Bendaud (San Paolo Edizioni).
“Joseph Roth e il suo rapporto con il cristianesimo”: domenica 4 febbraio ore 17:00
di Redazione
Domenica 4 febbraio 2024 ore 17.00: Ugo Volli e rav Riccardo Di Segni parleranno di “Joseph Roth e il suo rapporto con il cristianesimo”, prendendo anche spunto dal libro “Edith Stein. Storia di un ebrea” di Vittorio Robiati Bendaud.
Parashat Yitrò. Fare e credere, due pilastri dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I nostri atti, i nostri na’aseh, sono pubblici. I nostri pensieri, i nostri nishma, sono privati. È così che arriviamo a servire Dio insieme, pur relazionandoci a Lui individualmente, nell’unicità del nostro essere.
VI Congresso dell’Associazione Milanese Pro Israele
VI Congresso dell’Associazione Milanese Pro Israele.
Lunedì 5 febbraio, ore 20.45, presso il Teatro Parenti (sala Café Rouge) via Pierlombardo 14 “ISRAELE, LA SUA GUERRA, LA SUA VITA”. Interverrà Sharon Nizza