Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Alla fine della sua vita, Mosè riconobbe un grande fallimento della sua leadership. Aveva portato gli israeliti fuori dall’Egitto, ma non aveva portato l’Egitto fuori dagli israeliti. Ora si rendeva conto che sarebbe stato necessario un diverso tipo di leadership, che restituisse la responsabilità al popolo nel suo insieme e agli anziani in particolare.
Vita Ebraica
Parashat Ki Tavò. Tramandando la sua storia, il popolo ebraico ha mantenuto identità, valori e libertà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il semplice atto di raccontare la storia, regolarmente, come dovere religioso, ha sostenuto l’identità ebraica attraverso i secoli, e non ha mai permesso al popolo di dimenticare i suoi ideali, le sue aspirazioni, il suo progetto collettivo di costruire una società che fosse l’opposto dell’Egitto, un luogo di libertà, giustizia e dignità umana, in cui nessun essere umano è sovrano, in cui Dio solo è Re.
Domenica 22 settembre, presentazione su zoom del libro “Il Diritto di sovranità in terra di Israele” a cura di Kesher
di Redazione
Domenica 22 settembre 2024 alle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro “Il Diritto di sovranità in terra di Israele” di David Elber. A cura di Niram Ferretti e Ugo Volli. Sarà presente l’autore. L’evento è online aperto a tutti.
Associazione Italia Israele di Milano: incontro con Sergio Della Pergola
di Associazione Italia Israele di Milano
Martedì 24 settembre 2024, ore 20.45 a Milano (Grattacielo Pirelli, in presenza) incontro con Sergio Della Pergola
professore emerito dell’Università di Gerusalemme per approfondire i temi del suo libro Essere ebrei, oggi
Parashat Ki Tetzé. L’odio irrazionale non muore
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non tutta l’ostilità verso gli ebrei, o verso Israele come Stato ebraico, è irrazionale e, laddove non lo è, si può ragionare. Ma una parte di essa è irrazionale. In parte, anche oggi, è una ripetizione dei miti del passato, dal Libello di Sangue ai Protocolli di Sion. Tutto ciò che possiamo fare è ricordare e non dimenticare, affrontarlo e difenderci da esso.
Bambini rapiti, battesimi forzati: un convegno al Memoriale della Shoah
di Associazione Italiana Amici dell’università di Gerusalemme
Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in età moderna e contemporanea, 20 novembre 2024 – ore 9.00, presso Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah (Binario 21) piazza Edmond Jacob Safra, 1 – Milano. Chairman Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC
Parashat Shofetim. La responsabilità appartiene a tutti noi e non può essere delegata
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ciò che Mosè comprese, in un modo che non ha eguali altrove, è che ci sono solo due possibilità per creare ordine: con il potere dall’esterno o con l’autocontrollo dall’interno; o con l’uso della forza esterna o con la conoscenza interiorizzata della legge e l’impegno nei suoi confronti.
Parashat Reè. La Tzedakà, la legge ebraica che dà dignità all’uomo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il primo fatto straordinario delle leggi della tzedakà così come sono articolate nella Tradizione Orale è il concetto stesso. Tzedakà non significa “carità”, ma l’equivalente più vicino è giustizia sociale. Perché la povertà nell’ebraismo è concepita non solo in termini economici, ma anche psicologici.
Parashat Ekev. Solo la fede può salvare una società dal declino e dalla caduta
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Se presumete – dice Mosè alla generazione successiva – di aver conquistato voi stessi la terra e la libertà di cui godete, diventerete compiacenti e autocompiaciuti. Questo è l’inizio della fine di qualsiasi civiltà.
Parashat Vaetkhannan: la nazione e l’alleanza
Il 9 di Av: solo “un ricordo”?
a cura di Daniele Cohenca
L’amore illimitato per il nostro prossimo deve sostituire l’intolleranza e l’odio che hanno causato il nostro attuale esilio. Se facciamo la nostra parte nell’impegnarci in questo obiettivo possiamo essere sicuri che il Signore farà la Sua, ci redimerà e trasformerà il triste giorno del 9 di Av in un giorno di festa.