di Ester Moscati
Perché tanto interesse verso la Qabbalah ebraica? «Perché dà una risposta alle angosce del presente e al male di vivere. guidandoci verso una vita più ricca e densa di significato”. Così dice Daniela Abravanel. E spiega perché gli insegnamenti della qabbalah possono trasformarci.
Ebraismo
I sette pilastri della responsabilità ebraica
di Rav Jonathan Sacks
Liberi e responsabili, incapaci di tacere se qualcosa non funziona. Come fece Mosè. Solo così si diventa dei veri leader, solo così si può cambiare. Se stessi e il mondo. “Accendi una candela invece di maledire il buio”
I sette pilastri della responsabilità ebraica
di Rav Jonathan Sacks
Liberi e responsabili, incapaci di tacere se qualcosa non funziona. Come fece Mosè. Solo così si diventa dei veri leader, solo così si può cambiare. Se stessi e il mondo. “Accendi una candela invece di maledire il buio”
Ebrei afghani: sulle tracce delle 10 tribù scomparse
di Raffaele Picciotto
Neftalì, Efraim, Dan, Yosef… I nomi delle dieci tribù d’israele si ritrovano oggi in quelle afghane di etnia Pashtun. Ma anche riti e tradizioni tipicamente ebraiche
Halakhah, edot, reti sociali: perché a Milano è così difficile il confronto?
di Rony Hamaui
Voci dalla Comunità di Milano alla vigilia delle elezioni: Rony Hamaui
L’esigenza di uno spazio di discussione sui problemi della Comunità è emersa in varie sedi e occasioni. In questa vigilia pre-elettorale Mosaico offre uno spazio a coloro che abbiano temi da condividere e discutere, o domande da sottoporre ai candidati.
Primo Levi, “un uomo con molte radici, molte identità, e con quel pizzetto a metà fra il chaham e l’alpino…”
di Roberto Zadik
Un pubblico attento e numeroso alla serata organizzata dalla Comunità di Milano per ricordare i 25 anni della scomparsa di Primo Levi. Un percorso “dentro” e “fuori” la figura e le opere dell’autore di “Se questo è un uomo”