di Giulio Disegni
Shechità e Milà, la macellazione rituale e la circoncisione, sono oggetto, da diverso tempo ormai, di attacchi e contestazioni che, dai movimenti per i diritti degli animali e dell’uomo, sono arrivati sino ai parlamenti di diversi paesi d’Europa. L’associazione culturale Anavim di Torino ha organizzato un convegno dal titolo “Shechità e Milà: due precetti sotto accusa?”.
Ebraismo
Nuovi passi sulla via del dialogo
Mons. Pier Francesco Fumagalli, Dottore dell’Ambrosiana, Rav Giuseppe Laras, Rabbino Capo emerito di Milano, Shaykh Abd al Wahid Pallavicini fondatore della CoReIs, si sono incontrati, Martedì 17 dicembre, in occasione del “Concerto di Gala” del Keren Kayemet leIsrael all’Auditorium di Milano. Un incontro informale e caloroso, che segna un ulteriore momento di relazione tripartita tra cristiani, islamici ed ebrei a Milano.
Shechità e Milà sotto accusa
Macellazione rituale e circoncisione sono da diverso tempo oggetto di contestazione e dibattito in vari paesi europei. In gioco c’è la tutela di due precetti fondamentali per l’identità ebraica (e anche musulmana) . Ne discutono esperti di vari settori, nell’incontro organizzato dall’associazione Anavim di Torino per domenica 15 dicembre.
Il tesoro degli ebrei dell’Iraq
Ritrovati dieci anni fa nella cantina del quartier generale dell’intelligence di Saddam, oggi i preziosi documenti dell’antica comunità ebraica irachena sono in mostra a Washington e anche online.
Un laico innamorato delle parole di Torà
di Fiona Diwan
Amos Oz e sua figlia Fania scavano alle radici dell’identità ebraica
Aspettando il Festival/Shabbat nella mia vita
In attesa dell’evento culturale Jewish and the City, Shabbat Spazio al Tempo (Milano, 28 Settembre – 1 Ottobre 2013) , prosegue la pubblicazione di testimonianze e voci dedicate proprio all’importanza dello Shabbat nella vita degli ebrei.
“Sveglia! E’ Rosh Hashanà!”
Si chiama “Wake up World” ed è una app per bambini che permette di sentire il suono dello shofar semplicemente soffiando dentro il microfono dello smartphone. Il tutto accompagnato da una storiella in rima con una grafica davvero accattivante.
Vai e impara: come lo studio ha cambiato il destino del popolo ebraico
di Fiona Diwan
Il precetto di saper leggere la Torà. L’invenzione della “scuola dell’obbligo”. Una rivoluzione scolastica e demografica che cambiò gli ebrei, fin dal primo secolo, trasformandoli da popolo di agricoltori analfabeti a popolo alfabetizzato di mercanti, giuristi, medici, banchieri… Un libro ci aiuta a capire perché la chiave dello sviluppo economico sia, da sempre, nell’istruzione.
Martedì 9 aprile nell’aula magna della scuola ebraica di Milano, Guido Osimo, Rav Alfonso Arbib, Mino Chamla, Esterina Dana discutono di questi temi insieme a Maristella Botticini, autrice del volume “I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492”. Coordina il dibattito la direttrice del Bollettino, Fiona Diwan.
Quando uscimmo dall’Egitto
di Rav Elia Richetti
Amare la libertà sopra ogni cosa e lottare per conquistarla. Rispettare il dolore dell’altro, anche quello del nemico. Ecco che cosa insegna Pesach
Il Brit Milà tra precetto, normativa, attualità e bioetica. Principi astratti e valori concreti.
di Ester Moscati
Gli attacchi alla circoncisione sottintendono spesso una ostilità antiebraica. Ma nascono anche là dove sono forti i movimenti per i diritti umani. La necessità di un confronto.
Brit Milà: bioetica e tradizione. Una serata per confrontarsi e fare il punto
di Ilaria Myr
Lunedì 4 marzo nei saloni del Noam si parla di circoncisione fra religione, medicina e attualità. La serata è organizzata da Kesher e dall’AME – Associazione Medica Ebraica. Fra gli ospiti, il rabbino capo della Comunità di Roma, rav Riccardo Di Segni.
Arbib e Di Segni: “Batté Din: è urgente arrivare a un accordo su criteri e procedure comuni”
di Rav Riccardo Di Segni e Rav Alfonso Arbib
Il comunicato congiunto di Rav Arbib e Rav Di Segni sulla controversia tra Rav Amar e l’Assemblea Rabbinica Italiana