di Rav Paolo M. Sciunnach
Heschel cercò di trasmettere gli insegnamenti profondi del pensiero chassidico nel “nuovo mondo”, con un linguaggio accessibile all’ebreo moderno, al quale si rivolse nella maggior parte dei suoi scritti, per riportarlo alla Torà: e per illustrare il chassidismo con le parole della filosofia.
Ebraismo
Luzzatto, se la vita è un oscuro labirinto
di di Rav Alberto Moshe Somekh
Grande talmudista, Maestro di Qabbalah, il Ramchal fu accusato di eresia e perfino scomunicato. Oggi è acclamato come uno dei padri dell’ebraismo moderno
“Che non abbiano fine mai”: quando la musica racconta la storia ebraica
di Carlotta Jarach
Lo spettacolo di Eyal Lerner si è tenuto il 25 gennaio all’Auditorium Joseph e Jeanne Nissim del memoriale della Shoah. Sulle note della chitarra suonata da Franco Minelli e del contrabbasso di Federico Bagnasco, Eyal con la sua voce e il suo flauto dolce spazia dalla musica sefardita ladina alla ashkenazita klezmer, alternando canzoni e testo teatrale.
La voce di Primo vola oltre l’oceano
di Giovanna Rosadini Salom
Quest’anno l’Opera Omnia di Levi sarà tradotta in inglese e pubblicata negli Stati Uniti a cura del Centro a lui dedicato a NY
La Praga magica del Maharal e il castello dell’Imperatore
di Rav Alberto Moshe Somekh
L’uomo è come un albero capovolto, con le radici in cielo. Per il Maharal di Praga è nella tensione tra esilio e rendezione, nel dialogo tra gli opposti, che si compie il destino umano. Genio tra i grandi, fu contemporaneo di Arcimboldo, Keplero, Tycho Brahe e del pensiero alchemico boemo
Un sogno non interpretato è come una lettera non letta
di Rav Roberto Della Rocca
Che cos’è la dimensione onirica per la tradizione di Israel? Una forma di profezia, il veicolo della parola divina. Il modo con cui si svelano le cose nascoste….
Domare il fuoco
Riccardo Sorani apre a Milano la Galleria Esh con la mostra Codici Spaziali. Opere di metallo, vetro o ceramica forgiate con il fuoco. Sono gli elementi di una ricerca tra arte e design, per scoprire gli oggetti che avranno valore anche tra i mille anni
Bereshit, il secondo incontro alla Fondazione San Fedele
di Carlotta Jarach
Mercoledì 12 novembre il secondo incontro organizzato dalla Fondazione Maimonide, insieme alla Fondazione Carlo Maria Martini e alla Fondazione San Fedele. Argomento: Bereshit I, 26 – I, 31 e II, 4 – II, 25: relatori dell’evento Alexander Rofé e Donatella Scaiola.
Rav Eliezer Berkovits: rivelazione e creazione
di Vittorio Robiati Bendaud
Scintille: i grandi pensatori dell’ebraismo. Ogni uomo è figlio del suo tempo, radicato nella Storia. Ma è nel rapporto con la trascendenza che troviamo la direzione del nostro cammino. Ed è il contenuto etico della Halakhah a dare forza alla nostra vita ebraica
Cupido col Maghen David (ai tempi del web)
di Carlotta Jarach
Che ne è della venerabile e onorata pratica dello shidduch? Come si cerca l’anima gemella, sefardita o ashkenazita che sia? Ce lo spiega un’agenzia specializzata che trova mogli e mariti. Purché kasher
La porta d’oro del pensiero di Israel
di Fiona Diwan
Filosofi, poeti, pensatori: la storia appassionata del pensiero ebraico di rav Giuseppe Laras, in due volumi divulgativi e irrinunciabili
Che sia un anno di benedizioni
di Rav Alfonso Arbib – Walker Meghnagi
Dopo un’estate di preoccupazioni per la guerra in Israele, gli auguri per un anno di pace e serenità per tutto Am Israel nelle parole del Presidente Walker Meghnagi e del Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib.