Spettacolo

L’arte rubata

Spettacolo

di Gerusalemme ha aperto recentemente due esposizioni derivate da un tragico contesto: si tratta infatti di opere ed oggetti d’arte sottratti ai collezionisti ebrei durante il regime nazista, e mai reclamate dai proprietari, spesso vittime dell’Olocausto e della guerra.

Tra le opere in mostra vi sono dipinti artisti del calibro di Matisse, Monet, Seraut, Delacroix, e persino uno Schiele valutato diversi milioni di dollari

La magia del colore

Spettacolo

Al Museo Ebraico di Bologna in mostra le opere di Antonietta Raphael.
Antonietta Raphael De Simon nasce a Kowno nel 1895 da una famiglia di ebrei chassidici, e nel 1905, dopo la morte del padre, lascia la Lituania a causa dei continui pogrom e si trasferisce a Londra, dove frequenta il British Museum e conosce gli scultori Ossip Zadkine e Jacob Epstein.

Beaufort

Spettacolo

un lungometraggio israeliano è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero: si tratta di Beaufort, diretto da Joseph Cedar ed ispirato al romanzo best-seller If Heaven Exists in cui l’autore, il giornalista trentaduenne Ron Leshem noto per i suoi reportage sull’Intifada, narra la storia, drammatica, ironica e triste al contempo, degli ultimi giorni di occupazione militare trascorsi in Libano nel 2000. L’Oscar è andato però a Il falsario – Operazione Bernhard, regia di Stefan Ruzowitzky (Austria).

Menashe Kadishman da Ermanno Tedeschi Gallery a Roma

Spettacolo

di Roma, luogo dell’antico quartiere ebraico, lo sfondo della personale del grande artista israeliano Menashe Kadishman che, inaugurata da Ermanno Tedeschi lo scorso 12 febbraio e curata da Arturo Schwarz, proseguirà fino al prossimo 3 aprile.

Il percorso espositivo consiste in un’unica grande installazione “site specific” costituita da oltre 150 tele

Tikkun

Spettacolo

“Restaurazione”, è il titolo che il bergamasco Giovanni Bonaldi ha scelto per la sua duplice esposizione veneziana, in corso nelle due sedi di Scalamata Gallery e Françoise Calcagno Art Studio.

Secondo la tradizione cabalistica che fa capo ad Isaac Luria, “Tikkun” è la fase in cui all’essere umano spetta la ricostruzione del mondo frantumato e disperso dopo la Shevirah ha-kelim

Vita e destino

Spettacolo

ritorna a Milano e porta in scena al Piccolo Teatro Studio, dal 12 al 16 febbraio, una grande opera della letteratura sovietica: Vita e destino, il capolavoro di Vasilij Grossman. Scrittore e giornalista ebreo russo tra i più importanti e più ignorati, Grossman, nato nel 1905, visse personalmente le devastazioni della seconda guerra mondiale: il trionfo e la sconfitta di Hitler, la battaglia di Stalingrado a cui assistette come cronista, l’ascesa di Stalin, e le trascrisse nel suo celebre romanzo narrando la storia di uno scienziato ebreo russo che vive e sopravvive tra persecuzioni e prigionia, tra lotta e speranza.

Gli ebrei di Salonicco – Storia del salvataggio di 350 ebrei ita

Spettacolo

– Storia del salvataggio di 350 ebrei italiani. Allestita al Museo Ebraico di Bologna in occasione della VIII Giornata della Memoria, la mostra storico-documentaria Ebrei di Salonicco 1492/1948 – La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio narra principalmente la straordinaria storia del salvataggio di 350 ebrei italiani, avvenuto a Salonicco nel 1943 per merito dei Consoli italiani Guelfo Zamboni, ora iscritto nell’elenco dei “Giusti tra le nazioni”, e Giuseppe Castruccio.

Il prezzo della libertà

Spettacolo

la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi, ha organizzato presso il Senato della Repubblica la mostra Il prezzo della libertà, omaggio a Vito Volterra e Carlo Levi, due Senatori dello Stato Italiano, entrambi prestati alla politica dal mondo della Cultura, entrambi perseguitati dal regime fascista.