A parte il titolo e qualche preghiera e canto, di ebraico non cè quasi nulla. La passione di Giosuè lebreo, lultimo lavoro di Pasquale Scimeca che ha suscitato tante poleòiche a Cannes, non è un film brutto, neppure molto crudo (solo le scene finali, penso molto più soft di quelle del film di Gibson), ci sono
Spettacolo
Zucker: finalmente Ebrei e Tedeschi liberi di ridere insieme
Al Festival cinematografico di Berlino la più grande messe di premi è stata raccolta a sorpresa da una commedia brillante che è una satira della vita ebraica in Germania e fa a pezzi i tabù postbellici. I prestigiosi premi Lola – risposta
Mendelssohn e la luce del Nord
La luce del Nord ha brillato in unapertura di stagione con Felix Mendelssohn. La sua sinfonia Scozzese e louverture Le Ebridi (chiamata anche la Grotta di Fingal) hanno fra laltro contrassegnato una serata memorabile nella sala Verdi del Conservatorio di Milano al secondo appuntamento dei concerti della Società del Quartetto. Ma altre composizioni dellautore tedesco sono in programma in giro per lItalia nelle altre sale da concerto. Nato ad Amburgo, nipote del celebre filosofo ebreo Moses
I nuovi ebrei – Un secolo di arte in Israele.
Questo il titolo della mostra inaugurata al Martin Gropius Bau di Berlino e organizzata dall’Israel Museum di Gerusalemme e dal Festspiele berlinese. La manifestazione vuole celebrare i 40 anni di relazioni diplomatiche fra Israele e la Germania.