in tutte le comunità italiane i preparativi per la nona edizione della Giornata europea della Cultura ebraica, dedicata alla musica. Il 7 settembre apriremo le porte delle nostre sinagoghe e dei nostri centri culturali e museali al pubblico, a coloro che desiderano conoscere il mondo ebraico nei suoi vari aspetti. Ma anche per gli ebrei questa giornata può diventare un’occasione di riflessione sulla propria identità.
Personaggi e Storie
Ricordo di Mario Rigoni Stern
scompare uno dei maggiori testimoni del Novecento. Grande amico di Primo Levi, ha condiviso con lui lesperienza della deportazione e della scrittura come memoria. In molti testi emergono ricordi che rivelano la vicinanza di Rigoni Stern al popolo ebraico, come nel racconto La segheria abbandonata
Addio a Sydney Pollack
I primi a fare film in America sono stati gli immigrati, alla ricerca di un modo di comunicare col mondo esterno, di una lingua franca da utilizzare per mettere in scena storie e immagini con cui tutti gli americani potessero identificarsi, nonostante la diversità del bagaglio linguistico e culturale.
La Schindler di Varsavia
soprannominata la Schindler di Varsavia, è appena mancata, a 98 anni,
È nato a Torino il centro internazionale di studi Primo Levi
il centro internazionale di studi Primo Levi
I ricordi affidati ai bidoni del latte
degli ebrei di Varsavia affidati ai bidoni del latte
Mario Canessa, un Giusto
Grand’Ufficiale della Repubblica italiana, ha ricevuto dallo Yad Vashem di Gerusalemme il riconoscimento di Giusto delle Nazioni. Durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana e delloccupazione tedesca si adoperò per prestare aiuto ad ebrei perseguitati
Giora Feidman, Nothing but music
noto anche per il clarinetto di Schindler’s List, è uno dei più grandi musicisti del mondo.
Con basi classiche, ha suonato per 18 anni nella Orchestra Sinfonica di Tel Aviv.
Il Teatro Franco Parenti propone la versione italiana dello spettacolo Nothing but music.
Vita e opere di Ernesto Nathan
del libro Da Mazzini al Campidoglio. Vita di Ernesto Nathan, di Nadia Ciani, edito da Ediesse, offre loccasione di parlare di questo personaggio, sindaco di Roma dal 1907 al 1913, che lasciò unimpronta nella storia della Capitale