di Fiona Diwan
Quanto pesano le origini ebraiche del celebre oligarca? E la Russia di Medvedev e Putin è davvero cambiata verso gli ebrei? Ne parla la grande slavista Serena Vitale
Personaggi e Storie
Maestro, non guardare laggiù!
di Vittorio Robiati Bendaud
Una raccolta di scritti, drammatici e illuminanti, di Vasilij Grossman. Ne “Il bene sia con voi”, otto racconti dell’autore di “Vita e destino” che appaiono quasi come un testamento morale
Uniti, contro una Europa secolarizzata
di Vittorio Robiati Bendaud
Intervista a Monsignor Kurt Koch, capo della Commissione Pontificia per il dialogo ebraico-cristiano
Arturo Schwarz, la poesia prima di tutto
Una mostra e un ciclo di incontri a tema con un protagonista della vita artistica e culturale milanese, di ieri come di oggi.
I lapponi in cerca della lingua perduta. In Israele
Come riportare in vita una lingua antica e in disuso: è questo quel che la delegazione sami intende apprendere all’Università ebraica di Gerusalemme
Una serata dedicata a Nedo Fiano
Stasera allo Spazio Oberdan di Milano, la proiezione in anteprima del documentario di Aurelio Citelli su Nedo Fiano, la sua figura e la sua storia di deportato e sopravvissuto ad Auschwitz
La verità “nascosta” del Binario 21
di Laura Brazzo
Binario 21 è stato per anni un luogo dimenticato da tutti, forse anche dalle Ferrovie. Liliana Picciotto ricorda come insieme a Marcello Pezzetti, lo scoprirono. Oggi è la sede del nascente Memoriale della Shoah di Milano.
Post-memoria: narrate, nipoti, la vostra storia
di Marina Gersony
Viaggio nella terza generazione dell’Olocausto. Tra quei nipoti che hanno introiettato la tragedia trasformandola in arte, racconto, visione. Una catarsi? Non proprio.
Post-memoria: narrate, nipoti, la vostra storia
di Marina Gersony
Viaggio nella terza generazione dell’Olocausto. Tra quei nipoti che hanno introiettato la tragedia trasformandola in arte, racconto, visione. Una catarsi? Non proprio.
Memoria: in quei tre bidoni, il latte della vita
di Raffaele Picciotto
Ghetto di Varsavia: l’avventura straordinaria di Ringelblum e del gruppo di Oneg Shabbat che documentarono la Resistenza degli ebrei
Un viaggio alla scoperta delle radici. E non solo
di Ilaria Myr
Nella Moldavia delle sue origini, il brasiliano Tolpolar scopre il luogo dell’eccidio della sua famiglia. Con il film “Mamaliga Blues” documenta questa scoperta
Steinberg, un genio a Milano
di V. R. Bendaud
1933-1940: per il grande disegnatore si trattò di una parentesi ricca e feconda. Ne parlano la rivista “Quest” e lo storico Mario Tedeschini Lalli