di Ilaria Ester Ramazzotti
Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa. È questo il nome della mostra che a Venezia, dal prossimo 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020, celebrerà la vita veneziana di Peggy Guggenheim, raffinata collezionista d’arte statunitense che nella città lagunare aveva vissuto parte dei suoi giorni.
Personaggi e Storie
Due anni senza George Michael. Ma era di origine ebraica?
di Roberto Zadik
Recenti articoli apparsi sui media internazionali confermano la tesi secondo cui la nonna di George Michael, deceduto due anni fa, era ebrea e nascose la propria identità dopo la guerra.
Qirmizi, la “Gerusalemme del Caucaso”: l’unica città interamente ebraica è in Adzerbaijan
di Roberto Zadik
Si chiama Qirmizi, in Azerbaijan, l’unico centro fuori da Israele abitato solamente da ebrei, storicamente chiamata la ‘Gerusalemme del Caucaso’. Vi si parla lo Juhuro, una lingua tipica degli ebrei caucasici che mischia il persiano e l’ebraico.
Ricordando un padre tenerissimo, una guida salda
di Roberto Zadik
Una storia esemplare. La madre scomparsa nella Shoah, il padre partigiano. Un’infanzia difficile cha ha forgiato una personalità di grande rigore morale e intensa passione per gli studi. Un ricordo inedito e privato di Rav Laras
Limmud dedicato a Rav Laras, a un anno dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Domenica 16 dicembre in una giornata intera di studio è stata ricordata la figura di Rav Giuseppe Laras, personaggio autorevole, carismatico e ironico e ex Rabbino Capo, docente universitario e intellettuale di spessore.
Ritorno a Tora e Piccilli
di Annie Sacerdoti
Tora è vicina a Cassino, dove si svolse una delle più sanguinose battaglie del 1944. Oggi conserva il suo aspetto e i suoi valori. Il 9 dicembre si è tenuto un incontro dei discendenti di tutti coloro che nel 1942 furono lì precettati per il lavoro coatto
Dopo Faurisson: chi sono i negazionisti di oggi
di Claudio Vercell
È morto un “cattivo Maestro” utile agli antisemiti. Complottismo, utilizzo di un web malato, l’idea della “Shoah come truffa”. Analisi dell’eredità greve di Faurisson, “mela marcia” della storiografia moderna
La tradizione ebraica nel light painting del fotografo Alessandro Subazzoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il light painting è la tecnica usata dal fotografo milanese Alessandro Subazzoli per realizzare le sue creazioni, fra cui una serie di composizioni di oggetti della tradizione ebraica. A lui il compito di spiegarci perché li ha scelti.
Riscritta la storia della vaniglia: proveniva dalla Terra d’Israele (prima della scoperta delle Americhe)
di ilaria Ester Ramazzotti
La vaniglia, o meglio, l’orchidea dai gustosi bacelli tanto usati in cucina, è sorta in Terra d’Israele molti secoli prima della scoperta delle Americhe. La prova l’ha trovata un team di archeologi guidato dal Israel Finkelstein dell’Università di Tel Aviv, studiando una sepoltura cananea dell’età del bronzo a Megiddo.
Musica e fotografia, le immagini del giovane Dylan scattate dal regista de “L’amico ritrovato” Jerry Schatzberg
di Roberto Zadik
Esca da Skira il volume “Dylan/ Schatzberg” (55 euro, 262 pp) che raccoglie istantanee scattate dal bravo fotografo e regista Jerry Schatzberg con il volto del cantautore al massimo del suo splendore creativo nel 1966 ai tempi del capolavoro “Blonde on Blonde” e di classici come “Just like a woman” o “Like a Rolling Stone”.
Mario Castelnuovo-Tedesco: un 50° anniversario ricco di musica
di Redazione
In occasione del 50° anniversario della morte del grande compositore fiorentino ebreo Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), numerose iniziative sono state sviluppate per farne conoscere il genio. L’8 novembre un concerto allo spazio Fazioli.
A Lucca a dicembre un convegno su Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera espulso perché ebreo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla biografia del “sovrintendente dimenticato” della Pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, di recente ‘riscoperto’, sarà dedicato il prossimo 19 dicembre all’Università di Lucca un convegno proposto dal professore di Storia dell’Arte Emanuele Pellegrini.