di Fiona Diwan
“La luna è un archetipo etico, simbolo del divenire e della trasformazione”. Così scrive Rav Roberto della Rocca nel suo libro Con lo sguardo alla luna uscito nel 2015. In occasione del cinquantenario dello sbarco sulla Luna, riproponiamo la recensione pubblicata a suo tempo.
Personaggi e Storie
“Ettore e Fernanda”, una graphic novel per ricordare
di Nathan Greppi
Alla toccante storia di Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera nella prima metà del ‘900, e della sua allieva Fernanda Wittgens è dedicata la graphic novel Ettore e Fernanda. Un’avventura Braidense del fumettista Paolo Bacilieri.
Helena Rubinstein: l’Aventure de la beauté, dal ghetto di Cracovia alle stelle
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Il favoloso destino di Helena Rubinstein, ragazza ribelle, nata povera, diventata la geniale tycoon-pioniera della cosmetica. Lo racconta la mostra “L’avventura della bellezza” a Parigi, al MaHJ – Museo ebraico, fino al 25 agosto 2019.
Arthur Brauner, scompare a cent’anni il più grande produttore di film sulla Shoah
di Roberto Zadik
A meno di un mese dal suo centounesimo compleanno, si è spento il produttore cinematografico ebreo Arthur Brauner domenica 7 luglio in Germania. Fra le sue produzioni ci sono l’ultimo capolavoro di Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini, L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento e Europa Europa di Agneska Holland.
Archeologia: Golia e i filistei provenivano dall’Europa meridionale
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo dice uno studio di un gruppo interdisciplinare israeliano di studiosi dell’Istituto Max Planck per la Scienza della Storia Umana e della Leon Levy Expedition. Il gruppo ha svolto una analisi del DNA sui resti di antiche ossa umane lungo la costa di Ashkelon, in Israele, “facendo luce sulle origini genetiche dei primi filistei dell’età del ferro”.
In fuga da Beirut e da Milano: il sorprendente mondo di DIANE
di Marina Gersony e Colette Shammah
Tra arte e fotografia: Diane Henin Safra. Libano, Svizzera, Italia, Israele. Esilio e identità, appartenenze multiple, una sofferta indagine di sé che si fa arte.
Storia di una donna “contro”: la scrittrice dei diritti umani
di Elèna Mortara
Paladina degli ultimi. Idealista e combattiva, George Eliot spese vita e opere al servizio di grandi cause e contro i soprusi dell’uomo “bianco”: dagli schiavi neri d’America agli ebrei in cerca di una patria.
Gioele Dix: «Kaddish per un padre che non si è mai arreso»
di David Ottolenghi/ Gioele Dix
Vittorio Ottolenghi, avvocato e già Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane tra il 1978 e il 1983, tra i “padri” dell’Intesa
con lo Stato italiano, è mancato in aprile.
Ettore Modigliani, la sua vita e la sua Brera
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pubblicate da Skir le Memorie del ‘grande sovrintendente’ della Pinacoteca di Brera, appassionato funzionario dello Stato al servizio del patrimonio artistico nazionale. Espulso nel ’38 per via delle leggi razziali, fra le sue pagine si legge anche l’angosciosa fuga con la famiglia negli anni della Shoah.
Billy Joel: 70 anni di una leggenda della musica come Billy Joel
di Roberto Zadik
Ha compiuto 70 anni il cantautore americano Billy Joel. Nato a New York da famiglia ebraica di origini tedesche, egli è diventato internazionalmente famoso per melodie intense e delicate come la bellissima “Honesty” o “She’s a woman to me” e per successi come “Piano Man” e la vivace “River of the dreams”.
Goti Bauer: «Chi è sopravvissuto ha l’anima ferita. Non deve subire anche la banalizzazione del suo dolore»
di Ilaria Myr
Il suo treno partì il 16 maggio 1944 dalla stazione di Milano. A 75 anni dalla deportazione dal Binario 21, Goti Bauer parla dell’importanza della memoria della Shoah e del suo timore che essa vada perduta, che si smarrisca nel tempo.
Pio, Enrica e Giorgio Foà: dal liceo Berchet alla Juden Rampe
di Cesare Badini
Tra l’11 e il 15 dicembre 1943, Pio Foà con i figli Enrica e Giorgio scesero dai vagoni sulla Juden Rampe di Auschwitz – Birkenau. Non tornarono.