di Antonio Picasso
La storia quasi sconosciuta di Jamil Cohen è una delle molte avventure degli agenti del Mossad operativi nei Paesi arabi tra gli anni Quaranta e Cinquanta: ebrei costretti a lasciare il proprio Paese arabo per reinventarsi una vita in Israele. Una riflessione su un esilio ancora troppo poco noto.
Personaggi e Storie
Rita Levi Montalcini: la scienza, il Nobel, la Torà e quel giorno che Re Gustavo…
di Michael Soncin
110 anni fa nasceva Rita Levi Montalcini. Piera Levi Montalcini e sua figlia Claudia Geromel, nipoti della scienziata nata il 22 aprile 1909, raccontano alcuni aspetti della sua personalità.
Boaz Konforty, il cecchino della serie tv “Fauda” si racconta in una intervista
di Roberto Zadik
Intervista esclusiva a Boaz Konforty, l’attore israeliano della serie di grande successo Fauda, in onda su Netflix, protagonista della serata del Keren Hayesod del 4 marzo.
Un simbolo pret a porter, buono per qualsiasi causa
di Paolo Castellano
Il volto sereno e pulito di una ragazzina di 15 anni diventa sui social network pretesto per comunicare qualunque cosa: appartenenza politica, musicale, ideologica…
Anne Frank: contro l’uso strumentale di un’icona della Shoah
di Marina Gersony
Mistificata e manipolata. Trasformata in una icona pop, buona per tutte le stagioni, dal pacifismo, alla new age, dal negazionismo alla politica, allo sport. Sfruttata da razzisti e antisemiti. Un’inchiesta-denuncia, copertina di Bet Magazine di marzo 2019.
Fanny Finzi Ottolenghi, la benefattrice degli invalidi
di Redazione
Il Polo Riabilitativo di Via Isocrate intitolato alla memoria della benefattrice Fanny Finzi Ottolenghi, ebrea di origini mantovane, fondatrice della Opera Pia di Gorla.
Un grande Maestro, severo e giusto, un uomo dolce e forte
di Rav Michi Nazrolai
Il 27 gennaio 2019 (21 Shevàt 5779) è mancato Rav Eliahu Karmeli, punto di riferimento del Noam e di tutta la comunità persiana. Pubblichiamo un ricordo molto sentito di uno dei suoi allievi.
Quei tesori (e ricordi) confiscati agli ebrei e mai più restituiti
di Paolo Castellano
Agli ebrei in Italia furono sottratte dai nazisti ingenti ricchezze, valutate oggi attorno ai 150 milioni di euro. Il lavoro della Commissione Anselmi
Pietre d’inciampo in Brianza e l’atto d’amore di Ilda
di Fabio Lopez
La cerimonia il 16 gennaio. Verranno posate 21 pietre, come il numero del binario da cui partirono. Anche la Brianza ricorda i propri martiri della Shoah.
Liliana Segre: «Ragazzi, quando non sarò più qui, le candele della Memoria sarete voi»
di Ilaria Myr
Le pubbliche scuse del Canton Ticino per il “rifiuto” che condannò alla deportazione la famiglia Segre. L’Università di Lugano che la accoglie, 75 anni dopo
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
di Ines Monti
La vicenda della famiglia Szlezynger che lotta e soccombe nel Ghetto di Varsavia. Una ragazza polacca che si salva
in Sardegna
El Chapo fu catturato grazie alla tecnologia israeliana (e a Sean Penn)
di Nathan Greppi
Della cattura del trafficante di droga El Chapo del 2016 oggi un’inchiesta di Ynet spiega che fu resa possibile da un sistema d’intercettazione telefonica di una compagnia israeliana. E anche, senza saperlo, l’attore americano Sean Penn.