di Mino Chamla
Simonino da Trento Dalla propaganda alla storia. Una mostra al Museo Diocesano Tridentino, un catalogo che “fa storia a sé”.
Personaggi e Storie
Hummus, un piatto umile ma spirituale: lo chef Ari Rosenthal ne svela i segreti
di Redazione
Il 13 maggio si festeggia in Israele la Giornata dell’Hummus: prelibatezza della cucina israeliana. Qui alcuni dei segreti del celeberrimo chef israeliano esperto nella realizzazione di questo piatto mediorientale.
Alessandro Rimini, l’architetto dimenticato della Grande Milano
di Sarah Parker
Il Teatro Smeraldo, il Cinema Colosseo, l’Auditorium Verdi… tutta opera sua. Nel 1924 inizia la sua ascesa professionale che lo porterà, nell’arco di un decennio, a ridisegnare Milano.
La verità, vi prego, su Pio XII
di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?
Alla scoperta del cinema di Woody Allen
di Nathan Greppi
La carriera del celebre regista dalle origini ai giorni nostri è stata ripercorsa in un corso online tenutosi dal 14 al 28 aprile organizzato dall’associazione milanese LongTake e tenuto dall’esperto di cinema Simone Soranna.
Tra Milano e Roma, Franca ha attraversato la vita e la storia
di Ilaria Ester Ramazzotti
La voce di chi ha vissuto/2 – Continuiamo con la pubblicazione di una serie di interviste agli anziani della nostra Comunità, per raccogliere la loro memoria storica, prezioso insegnamento di vita.
Moshe Bejski e la speranza possibile
di Gabriele Nissim (tratto da Gariwo.net)
Moshe Bejski mi disse: “ogni volta ci saranno degli uomini Giusti che con il loro coraggio affronteranno il male e salveranno il mondo. Come vogliamo chiamare questo paradosso? La potremmo definire l’unica speranza realista a cui ci è concesso di credere come esseri umani”.
Mosè nero: l’ebraismo indigeno nell’Africa subsahariana
di Francesco Paolo La Bionda
Vanno in sinagoga, seguono la kashrut, circoncidono i figli… Discendenti – dicono – della tribù di Gad, fanno parte della popolazione nigeriana Igbo e seguono pratiche riconducibili all’ebraismo
Ai tempi del coronavirus, studiare l’ebraico online con i morim della CEM è un’isola felice
di Ilaria Myr
Nonostante l’isolamento per l’emergenza in atto, i talmidim dei corsi di ebraico organizzati dalla Comunità ebraica di Milano possono continuare le lezioni online, grazie alla volontà e all’impegno dei loro morim, Etty Nissim e Roy Giladi, che settimanalmente proseguono nell’insegnamento su zoom.
“Anche questo passerà”: da Israele un augurio in musica
“Ho collaborato con uno dei miei professori facendo un brano in Ebraico e in Italiano per tirarci su dalla drammatica situazione odierna”. Questo è quanto ci ha scritto Michele Lakunishok, milanese che ha fatto l’aliyà tre anni fa: musicista, e studente in Israele alla Rimon School Of Music. Qui il video della canzone
La National Gallery di Washington restituisce un Picasso agli eredi di un banchiere perseguitato dal nazismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
La National Gallery of Art di Washington restituirà un disegno a pastello di Pablo Picasso, intitolato “Testa di donna”, agli eredi di Paul von Mendelssohn-Bartholdy, banchiere ebreo tedesco perseguitato dai nazisti e che fu costretto a vendere l’opera per necessità economica e per via delle circostanze del periodo storico.
Misteri e vicende del “pianoforte immortale”, fatto in Italia nel 1799 e oggi all’asta a Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Realizzato nel 1799 a Torino, dal timbro straordinario, delicato come un clavicembalo e potente come un pianoforte, la sua storia racchiude strani misteri e racconta insolite peripezie. Oggi, dopo svariate peregrinazioni, è all’asta in Israele e proprio a Gerusalemme.