di Michael Soncin
Sono diversi gli artisti di fama internazionale che si esibiranno in Israele durante la stagione primaverile ed estiva del 2023. Una serie di concerti che abbracciano decisamente svariati gusti musicali per tutte le generazioni: pop, rock, rap e blues.
Cultura e Società
Novant’anni fa nasceva Philip Roth e la sua Newark lo ricorda, con un festival
di Roberto Zadik
Novant’anni fa nasceva il leggendario scrittore ebreo americano Philip Roth e la sua Newark lo ricorda, con un festival di tre giorni; fra i protagonisti gli attori John Turturro e Matthew Broderick
Jewish Pop: a Milano, quattro concerti imperdibili
di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi, Milano ospiterà diversi concerti di celebri cantanti e gruppi italiani e stranieri, quasi come prima della pandemia. Tra questi, sono presenti anche alcuni musicisti ebrei.
Intervista a Mel Zohar, l’illustratrice italiana vincitrice del Jewish Children’s Book Awards 2023
di Michael Soncin
“L’idea è partita da un leggendario libro di ricette della mia bobe, del quale mi parla sempre, e dei piatti che ne tira fuori alle feste e alle celebrazioni. È da lì che sono nati i protagonisti”.
Rav Skorka: “I dieci anni di Papa Francesco, sostenitore del dialogo e portatore di un affetto sincero per il popolo ebraico”
di Redazione
È quanto ha scritto su Vaticannews Rav Abraham Skorka, amico dai tempi dell’Argentina del Papa e coautore con lui del libro In cielo e in terra, in occasione del decimo anniversario del suo pontificato.
Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva
di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.
L’ex capo del Mossad: “La rivoluzione costituzionale del governo può portare Israele alla fine del sogno sionista”
di Redazione
Riproponiamo un articolo dell’ex capo del Mossad, Tamir Pardo, scritto per l’associazione della stampa estera in Israele.
Alcune innovazioni israeliane contro l’antibiotico-resistenza
di Luciano Bassani
L’antibiotico resistenza è la conseguenza di un’errata indicazione ed eccesso di prescrizione di antibiotici e rappresenta una delle emergenze globali di questo secolo, portando alla morte di più di 700.000 persone all’anno nel mondo. I ricercatori israeliani stanno affrontando il problema con nuovi prodotti frutto di ricerche innovative e avanzate.
Emmanuelle Polack, l’esperta mondiale di opere depredate durante il nazismo
di Michael Soncin
Parlando di numeri, le opere rubate sono 100.000, quelle disperse 40.000, quelle ritornate in patria dopo la guerra 60.000, quelle rientrate ai legittimi proprietari 45.000. Mentre ad aver alimentato un mercato parallelo nel corso dei decenni sarebbero 13.000. All’incirca 2000 di queste sono state classificate con la nota sigla MNR, Musées Nationaux Récupération, ovvero opere la cui provenienza e totalmente sconosciuta.
I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher
di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.
Morto l’attore israeliano Topol, l’iconico protagonista del musical “Il violinista sul tetto”
Il grande attore israeliano Chaim Topol è scomparso il 9 marzo, a 87 anni. Israele piange uno dei suoi artisti più dotati ed espressivi. Dirompente, carismatico e vitalissimo Topol era nato a Tel Aviv nel 1935, da famiglia ebraica russa fortemente ortodossa, ed è diventato famoso per il ruolo di Teyve il lattivendolo al centro del musical Il violinista sul tetto.
Noi vs Loro: il cervello razzista. Un convegno organizzato da BrainCircleLugano
di Redazione
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova linfa: perché? Perché siamo razzisti? Come il linguaggio condiziona e determina i nostri comportamenti discriminatori?