Cultura e Società

Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva

Eventi

di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.

medicine (Pixabay)

Alcune innovazioni israeliane contro l’antibiotico-resistenza

Salute

di Luciano Bassani
L’antibiotico resistenza è  la conseguenza  di un’errata indicazione ed eccesso  di prescrizione di  antibiotici e rappresenta  una delle emergenze globali  di questo secolo, portando alla morte di più di 700.000 persone all’anno nel mondo. I ricercatori  israeliani stanno affrontando il problema con  nuovi prodotti frutto di ricerche innovative e avanzate.

Emmanuelle Polack, l’esperta mondiale di opere depredate durante il nazismo

Arte

di Michael Soncin
Parlando di numeri, le opere rubate sono 100.000, quelle disperse 40.000, quelle ritornate in patria dopo la guerra 60.000, quelle rientrate ai legittimi proprietari 45.000. Mentre ad aver alimentato un mercato parallelo nel corso dei decenni sarebbero 13.000. All’incirca 2000 di queste sono state classificate con la nota sigla MNR, Musées Nationaux Récupération, ovvero opere la cui provenienza e totalmente sconosciuta.

 

I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.

Morto l’attore israeliano Topol, l’iconico protagonista del musical “Il violinista sul tetto”

Personaggi e Storie
di Roberto Zadik
Il grande attore israeliano Chaim Topol è scomparso il 9 marzo, a 87 anni. Israele piange uno dei suoi artisti più dotati ed espressivi. Dirompente, carismatico e vitalissimo Topol era  nato a Tel Aviv nel 1935, da famiglia ebraica russa fortemente ortodossa, ed è diventato famoso per il ruolo di Teyve il lattivendolo al centro del musical Il violinista sul tetto.

Noi vs Loro: il cervello razzista. Un convegno organizzato da BrainCircleLugano

Eventi

di Redazione
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova linfa: perché? Perché siamo razzisti? Come il linguaggio condiziona e determina i nostri comportamenti discriminatori?