Cultura e Società

Un romanzo (e un film) per fare luce sul Caso Mortara

Libri

di Nathan Greppi
Il film Rapito di Marco Bellocchio, oggi al Festival di Cannes e dal 25 maggio nelle sale, racconta la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo rapito a Bologna nel 1858 dalle autorità pontificie.È tratto dal libro del giornalista e scrittore Daniele Scalise, Il caso Mortara. Lo abbiamo intervistato. Il papa responsabile del rapimento, Pio IX, è stato beatificato da Giovanni Paolo II suscitando le proteste della Comunità ebraica.

Cannes 2023: Rapito di Marco Bellocchio e i film sull’Olocausto e gli orrori del nazismo che lasciano il segno

Spettacolo

di Marina Gersony
Il film di Marco Bellocchio, che arriverà nei cinema il 25 maggio, trae ispirazione dal libro di Daniele Scalise intitolato Il caso Mortara. Il Papa responsabile del rapimento, Pio IX, è stato beatificato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000, suscitando le proteste della Comunità ebraica. Presentati anche ‘The Zone of Interes’t, sul comandante ad Auschwitz Rudolph Hoss e la sua famiglia nel campo di sterminio, e ‘Occupied Cit’, sui luoghi di Amsterdam in cui vivevano gli ebrei.

Quando i luoghi raccontano la Storia: al Festival del cinema di Cannes il documentario ‘Occupied City’

Spettacolo

di Redazione
Girato ad Amsterdam da Steve McQueen, già vincitore della Camera d’or nel 2008 con Hunger e premio Oscar per Dodici anni schiavo, il documentario propone immagini nelle case o negli edifici ormai distrutti dove queste donne, uomini e bambini vivevano prima di essere arrestati e poi internati nei campi olandesi, prima di essere deportati e poi uccisi ad Auschwitz o Theresienstadt.

Torino: eventi ebraici al Salone del Libro

Eventi

di Nathan Greppi
Dal 18 al 22 maggio si terrà la XXXV edizione del Salone del Libro, che presenta oltre 1.600 eventi tra incontri, dibattiti, presentazioni di libri e laboratori culturali. Qui una selezione di quelle legate al mondo ebraico ritenute di maggiore interesse. Per la maggior parte di esse bisogna prenotare i posti disponibili.

“La memoria ritrovata”. 1943: gli undici ebrei di Valmadrera

Personaggi e Storie

di Paola Fargion
È una calda domenica di maggio e ci stiamo dirigendo verso Tizzano sui colli bolognesi, nell’Azienda Agricola della famiglia Visconti di Modrone. Il luogo è magnifico, la vista impareggiabile e Villa Marescalchi, con i suoi filari ordinati a perdita d’occhio ed il parco curato nei dettagli sembra sospesa nel tempo.

Gerusalemme: nasce il Museo della Tolleranza

Eventi
di Roberto Zadik
Nuovo Museo della Tolleranza: dal 15 maggio apertura parziale dello spazio con una serie di approfondimenti e sorprese sul tema del rispetto per le diversità, con un allestimento moderno e all’avanguardia con le nuove tecnologie