Cultura e Società

Mi arrovelli

Opinioni

di Emanuele Calò
Carlo Rovelli (e il pensiero non va soltanto ad Albert Einstein, ma pure a Luca Carboni) asserisce che “siamo arrivati all’imbecillità di accusare come antisemite persone come Greta Thunberg”.

Due fratelli in fuga nella Francia occupata

Libri

di Nathan Greppi
Nel 1973, Joffo ha raccontato la sua storia nel romanzo autobiografico Un sacchetto di biglie, divenuto un best seller tradotto in diverse lingue. A distanza di decenni, esce in Italia un’edizione tascabile dell’adattamento a fumetti del romanzo, realizzato dallo sceneggiatore Kris e dal disegnatore Vincent Bailly.

Vecchie e nuove forme di antisemitismo

Libri

di Nathan Greppi
I recenti fatti in Israele ci ricordano come l’odio per gli ebrei nel corso dei decenni ha assunto forme nuove rispetto al passato: se un tempo era fondato sull’antigiudaismo teologico della Chiesa o sulle teorie della razza propugnate dall’eugenetica, oggi prevale quello che giustifica gli attacchi agli ebrei in nome dell’odio per Israele, camuffato da antisionismo.

Due bambini e un demone, nello Yemen di cento anni fa

Libri

di Nathan Greppi
Ambientata in Yemen ai primi del ‘900, la storia segue le vicende di Benjamin e Hakim, un bambino ebreo e uno musulmano, in un piccolo villaggio dove le due comunità da tempo convivono senza grossi problemi. Un equilibrio che si viene a spezzare nel momento in cui nel villaggio compare una figura demoniaca, che lancia una maledizione sui suoi abitanti e semina il panico.

Le relazioni estere d’Israele, tra guerra e diplomazia

Libri

di Nathan Greppi
Pubblicato in inglese nel 2020 e tradotto da poco in italiano, il libro parte dai regni di Israele per arrivare all’età contemporanea con anche la storia delle relazioni internazionali. Molti gli spunti di riflessione su come i rapporti d’Israele con il resto del mondo abbiano sempre avuto alti e bassi, e continueranno ad averne finché la questione israelo-palestinese resterà irrisolta.