Cultura e Società

Lettera aperta a Papa Francesco: il ‘caso Mortara’ e il Silenzio della Chiesa Cattolica

Opinioni

di Daniele Scalise
Dopo 165 anni, la vicenda che travolse quelle creatura continua a essere assediata dal silenzio della Chiesa cattolica e delle sue massime autorità, un tacere tanto assordante da far ritenere autorizzate voci minori e sconsiderate a rivendicare come legittimo quel gesto delittuoso giustificandolo mostruosamente quale imperscrutabile segno divino di salvezza

Successo per “Coup de Chance”, il 50esimo film di Woody Allen con il suo debutto all’80° Mostra del Cinema di Venezia.

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Nonostante diverse voci avessero affermato che questo potesse essere il suo ultimo progetto, il regista 87enne si è dimostrato pronto ad accogliere nuove sfide. Lo stesso Coup de Chance è un punto di svolta per Allen che, per la prima volta, ha girato un film interamente in lingua francese, rendendo così omaggio al cinema europeo che ha ispirato la sua carriera sin da ragazzo.

GECE 2023. La bellezza catartica delle serie israeliane

di Sonia Colombo
Le serie israeliane diventano intriganti e non solo perché sono divinamente scritte, dirette ed interpretate, ma perché dietro a storie semplici, emergono conflitti profondi a cui forse molti degli spettatori non sono più abituati. Ne hanno parlato la critica cinematografica Maria Rosa Mancuso e il regista e sceneggiatore Alex Infascelli.

GECE 2023. Il mondo ebraico e la bellezza nella storia della moda

di Giovanni Panzeri
Il dibattito, introdotto da Michael Soncin, giornalista di Mosaico-Bet Magazine, si è tenuto presso l’auditorium del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e ha visto l’intervento di vari ospiti: oltre alla, già citata, Virginia Hill sono intervenuti Giulia Crivelli, storica giornalista del Sole 24 ore, e Luigi Caccia, presidente di Puredenim, azienda specializzata nella produzione di denim ecosostenibile.

Il 12 settembre al Teatro Franco Parenti incontro sul caso Mortara, rilanciato dal film ‘Rapito’

Eventi

di Redazione
Martedì 12 settembre alle ore 18.30 si terrà al Teatro Franco Parenti un incontro con il giornalista Daniele Scalise, autore del libro Un posto sotto questo cielo (ed. Longanesi) sul rapimento del bambino ebreo Edgardo Mortara da parte dello Stato Pontificio, da cui è stato tratto il film Rapito del regista Marco Bellocchio. L’autore dialogherà con Giampietro Savuto e Ugo Volli.

Storia della Famiglia Ulma, Giusti e Beati

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Il 24 marzo 1944 a Markowa, nella Polonia meridionale, i nazisti massacrarono un’intera famiglia di contadini che avevano cercato di nascondere degli ebrei: i coniugi Józef e Wiktoria Ulma, assieme ai loro sei figli e un settimo che la donna portava in grembo. Questi avevano dato rifugio nella soffitta di casa loro per un anno e mezzo a otto ebrei. Un libro ne racconta la storia.