Cultura e Società

Il nuovo antisemitismo negli Usa nell’ultima conferenza Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Anna Balestrieri
Il nuovo antisemitismo negli Stati Uniti: a questo fenomeno è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 19 novembre. Niram Ferretti ha guidato la conversazione con Lorenzo Vidino, esperto di islamismo in Europa e Nord America e in particolare della Fratellanza Musulmana.

Viaggio illustrato alla scoperta del Golem

Libri

di Nathan Greppi
Dalla narrativa di grandi autori come Gustav Meyrink e Jorge Luis Borges al cinema, dai fumetti e i cartoni animati ai videogiochi, intere generazioni hanno tratto ispirazione dal mito della materia inorganica che prende vita.

Liliana Segre e Emanuele Fiano

“Sempre con me. Le lezioni della Shoah”: il nuovo libro di Emanuele Fiano presentato al Binario 21 di Milano

Eventi

di Pietro Baragiola
Presentato il 16 novembre con ospiti Liliana Segre e Fabio Fazio il nuovo libro di Fiano, figlio del sopravvissuto Nedo. Un intreccio di ricordi, memorie e riflessioni in cui le testimonianze dei sopravvissuti, tra cui la senatrice ospite Liliana Segre, portano alla luce le brutalità dei loro carnefici, esplorando l’eterna dicotomia tra umano e disumano.

Pasionarie e in prima fila nelle lotte civili: per i diritti degli “ultimi”. Il 19 novembre al Memoriale della Shoah si parla del libro ‘Donne ebree protagoniste’

Eventi

di Esterina Dana
Essere donne ed essere ebree tra il XIX e il XX secolo in Italia e sentire il dovere di “riparare il mondo” (tikkun olam) è ciò che accomuna le protagoniste del libro, che contiene gli atti di un convegno del 2022. Il 19 novembre alle 11 di mattina, verrà presentato al Memoriale della Shoah.

Gli eventi ebraici a BookCity Milano

Eventi

di Nathan Greppi
Anche BookCity, la più importante fiera letteraria di Milano che si terrà dal 13 al 19 novembre, ospiterà numerosi eventi legati più o meno direttamente al mondo ebraico. Di seguito, una rassegna di quelli ritenuti più interessanti per i lettori di Mosaico.

Cittadinanza e diritti: al Memoriale della Shoah di Milano l’Articolo 3 della Costituzione si confronta con la migrazione dei popoli

Eventi

di Redazione
L’incontro è parte della rassegna “Articolo 3: diversi tra uguali”, a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), in occasione dei 75 anni della Costituzione Italiana: un viaggio in sei città italiane, con sei diverse declinazioni del principio d’uguaglianza espressamente tutelato dalla Carta fondante della nostra Repubblica.

Storia e microstoria del popolo ebraico, con uno sguardo al presente

Libri

di Michael Soncin
«È un libro straordinario, una grande antologia di 500 pagine e di 1400 note a piè di pagina. Interessante è il sottotitolo Un itinerario fra storia e microstoria, perché qui dentro si riscoprono una serie di piccole storie che è importante conoscere e segnalare».

Amore e coraggio all’ombra di Tripoli

Libri

di Nathan Greppi
Sono tante le testimonianze del periodo cupo della Guerra dei sei giorni che meritano di essere tramandate. Una di queste è senza dubbio quella dei coniugi Giulio Hassan e Jasmine Mimun, al centro del romanzo “Notturno libico” del giornalista Raffaele Genah.