Cultura e Società

Il dilemma delle competizioni sportive tra israeliani e iraniani nel nuovo film “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Girato in collaborazione con la regista iraniana Zar Amir Ebrahimi, il film si concentra sul dilemma vissuto da una giovane judoka iraniana e dalla sua allenatrice che, durante i campionati mondiali, ricevono l’ordine dalla Repubblica Islamica di ritirarsi dalla competizione piuttosto che affrontare la concorrente israeliana.

Kate Winslet in una scena del film 'Lee'

Toronto Film Festival: debutta “Lee”, il film sulla coppia di fotografi che svelò gli orrori della Shoah

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Basata sulla carriera della celebre corrispondente di guerra Lee Miller, la trama ripercorre la collaborazione tra la protagonista e il fotografo David E. Scherman per documentare gli eventi della Seconda guerra mondiale. Insieme, i due fotografi scattarono la fotografia di Miller nella vasca da bagno di Adolf Hitler. Al cinema da dicembre 2023.

A Giovanna Rosadini il Premio Pavese 2023 per la poesia

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
“La poesia di Giovanna Rosadini – leggiamo nella motivazione del premio -, si distingue per una sobrietà di meditazione, spesso biblica, che avvicina il suo sentire a quello di Primo Levi, ma anche all’ultimo Montale: «Cherubini senza più ali custodiscono / paradossi». La coscienza della tradizione ebraica ispira un acuto senso di responsabilità della parola e di fragilità della presenza umana”.

Ripartono i corsi di ebraico della Comunità ebraica di Milano

Eventi

Hai sempre voluto imparare l’ebraico, ma non hai mai trovato un corso che ti andasse bene? la Comunità ebraica di Milano anche quest’anno organizza dei corsi a vari livelli e in diversi orari e a vari livelli. Potrai parlare, leggere e scrivere già dalla prima lezione. Inizio corsi 16 ottobre.

Un posto sotto questo cielo: il rapimento di Edgardo Mortara e il j’accuse di Daniele Scalise

Eventi

di Giovanni Panzeri
“Il caso Mortara è il simbolo di una violenza perpetrata per centinaia d’anni. È un chiaro episodio di antisemitismo, uno dei tanti, che tutti i non ebrei dovrebbero intestarsi” spiega Daniele Scalise durante la presentazione del suo libro Un posto sotto questo cielo, nella serata promossa dalla Comunità Ebraica e dall’Associazione Pier Lombardo il 12 settembre al Teatro Parenti.