di Pietro Baragiola
Girato in collaborazione con la regista iraniana Zar Amir Ebrahimi, il film si concentra sul dilemma vissuto da una giovane judoka iraniana e dalla sua allenatrice che, durante i campionati mondiali, ricevono l’ordine dalla Repubblica Islamica di ritirarsi dalla competizione piuttosto che affrontare la concorrente israeliana.
Cultura e Società
Toronto Film Festival: debutta “Lee”, il film sulla coppia di fotografi che svelò gli orrori della Shoah
di Pietro Baragiola
Basata sulla carriera della celebre corrispondente di guerra Lee Miller, la trama ripercorre la collaborazione tra la protagonista e il fotografo David E. Scherman per documentare gli eventi della Seconda guerra mondiale. Insieme, i due fotografi scattarono la fotografia di Miller nella vasca da bagno di Adolf Hitler. Al cinema da dicembre 2023.
Restituite 7 opere di Schiele agli eredi del cabarettista ebreo Grünbaum
di Michael Soncin
La restituzione, come riportato su “The Art NewsPaper”, è stata ufficializzata mercoledì 20 settembre a New York, nel quartiere Manhattan, durante una cerimonia presso l’ufficio del procuratore distrettuale Alvin L. Bragg.
“Beethoven in Vermont” al Teatro Lirico Giorgio Gaber. Una storia di musica, fuga dal nazismo e fratellanza
di Marina Gersony
Nell’estate del 1951, poco dopo il tumulto della Seconda Guerra Mondiale, tre grandi musicisti, fuggiti dall’oppressione del regime nazista in Germania, si trovano di fronte a un’importante decisione: definire il programma del concerto inaugurale del prestigioso Marlboro Festival.
A Giovanna Rosadini il Premio Pavese 2023 per la poesia
di Ilaria Ester Ramazzotti
“La poesia di Giovanna Rosadini – leggiamo nella motivazione del premio -, si distingue per una sobrietà di meditazione, spesso biblica, che avvicina il suo sentire a quello di Primo Levi, ma anche all’ultimo Montale: «Cherubini senza più ali custodiscono / paradossi». La coscienza della tradizione ebraica ispira un acuto senso di responsabilità della parola e di fragilità della presenza umana”.
Bill Bernbach, colui che portò il modello delle scuole talmudiche nella pubblicità. Rivoluzionandola
di Dario Diaz
Nella sua agenzia accolse tutti i non wasp che erano esclusi da quel mondo. Ma soprattutto introdusse il lavoro di coppia fra copywriter e art-director, che prima lavoravano separatamente, ispirandosi alle yeshivot, dove i ragazzi studiavano e interpretavano i testi in coppia, in un continuo scambio.
Un carro armato con intelligenza artificiale: il nuovo modello dell’IDF
di Nathan Greppi
Sarà in grado di localizzare minacce quali i missili guidati anticarro prima ancora che vengano sparati, consentendo al carro di intercettare e neutralizzare i nemici prima che sparino. “Non è più solo un carro; questa tecnologia diventerà il quinto membro dell’equipaggio”.
‘Ulisse, il piacere della scoperta’: Alberto Angela dedica la puntata del 21 settembre ad Anna Frank
di Redazione
Giovedì 21 settembre su Rai 1 dalle 21.25 la seconda puntata del programma di Alberto Angela ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ è dedicata a Anna Frank. All’interno dell’articolo è disponibile il link di RaiPlay per vedere la puntata.
Ripartono i corsi di ebraico della Comunità ebraica di Milano
Hai sempre voluto imparare l’ebraico, ma non hai mai trovato un corso che ti andasse bene? la Comunità ebraica di Milano anche quest’anno organizza dei corsi a vari livelli e in diversi orari e a vari livelli. Potrai parlare, leggere e scrivere già dalla prima lezione. Inizio corsi 16 ottobre.
“Per scrivere mi piace allontanarmi da Israele: per questo ho scelto l’Italia”. Intervista ad Assaf Gavron
di Nathan Greppi
Lo scrittore israeliano, a Roma per la Giornata europea della cultura ebraica, ci racconta perché ha scelto di stare alla Casa delle Traduzioni di Roma dal 5 al 16 settembre, per scrivere il suo prossimo libro. “La distanza geografica ti offre una prospettiva più ampia, che per uno scrittore è fondamentale”.
Premi Ophir 2023: trionfa “Sette Benedizioni”, che potrebbe partecipare agli Oscar 2024
di Pietro Baragiola
Questa pellicola è riuscita ad aggiudicarsi gran parte dei premi per i quali era stata nominata (10 vittorie su 12 nomination), compreso il titolo di “Miglior film” che le permetterà di rappresentare Israele agli Oscar 2024 per il “Miglior film in lingua straniera”, categoria che la nazione non ha ancora vinto.
Un posto sotto questo cielo: il rapimento di Edgardo Mortara e il j’accuse di Daniele Scalise
di Giovanni Panzeri
“Il caso Mortara è il simbolo di una violenza perpetrata per centinaia d’anni. È un chiaro episodio di antisemitismo, uno dei tanti, che tutti i non ebrei dovrebbero intestarsi” spiega Daniele Scalise durante la presentazione del suo libro Un posto sotto questo cielo, nella serata promossa dalla Comunità Ebraica e dall’Associazione Pier Lombardo il 12 settembre al Teatro Parenti.