Cultura e Società

Daniel Schinasi espone a San Vincenzo

Spettacolo

fondatore del neofuturismo, fino al 19 agosto espone a San Vincenzo, in provincia di Livorno, nella Sala esposizioni del Palazzo della cultura, la mostra “Neofuturismo e Neoumanesimo nel Mediterraneo”. Schinasi presenta 40 opere tra disegni e pitture create a partire dal 1957.

Incontro con Barbara Nahmad,

Arte


Non è da tutti essere parte, insieme ai più famosi artisti italiani del Novecento, di un’importante Mostra dal titolo Arte italiana 1968-2007 Pittura.

Essere curiosi degli altri

Opinioni


è spesso immaginata come un sistema di coabitazione e di confronto tra soggetti diversi che rispettosamente e entusiasticamente si mescolano tra di loro. Non è così.
La multiculturalità è come una spiaggia adriatica d’estate. È un insieme di nuclei famigliari ciascuno con il proprio ombrellone, la propria sdraio, senza che si dia relazioni di vicinato e di confidenza – men che meno di mescolamento con “l’ombrellone accanto”.
Le nostre comunità hanno avuto spesso questa fisionomia.

Festival della letteratura israeliana a Bologna

Libri

Palazzo Poggi ospita il Festival di letteratura israeliana Lo’ ha-kol havalim – Non tutto è vanità, organizzato dal Museo Ebraico di Bologna con il patrocinio di Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ambasciata di Israele: una serie di quattro serate in cui attori come Ivano Marescotti, Ugo Pagliai e Gioele Dix leggeranno i grandi scrittori israeliani di ieri e di oggi, accompagnati dalle note del chitarrista Emanuele Segre.

Arte italiana in mostra a Tel Aviv

Spettacolo

ha aperta la sua stagione estiva con la mostra Israele Arte Contemporanea realizzata in collaborazione con il Museo di Arte Moderna di Tel Aviv, il clima di interazione culturale ha reso possibile che la migliore arte italiana venisse simbioticamente esposta allo stesso museo di Tel Aviv con la mostra “Mentalgrafie italiane.
Viaggio nell’arte contemporanea italiana”

Arrigo Levi

Personaggi e Storie


modenese di nascita, dopo sette anni ha lasciato la carica di consigliere per le relazioni esterne del presidente della Repubblica.

L’Unione Sovietica e la Shoah

Libri

Antonella Salomoni è una storica che ha già pubblicato libri ed articoli sull’ebraismo nell’Unione Sovietica (da segnalare il suo Nazionalità ebraica, cittadinanza sovietica uscito alcuni anni fa presso la Patron editore di Bologna) ed è quindi una buona conoscitrice dell’argomento, come si può evincere anche dal corposo apparato di note e di riferimenti bibliografici che accompagna il volume. La sua è quindi una ricerca storica approfondita e documentata, anche alla luce di quanto è stato reso fruibile agli studiosi negli archivi ex-sovietici dopo la dissoluzione dell’URSS.

Il teatro Habimah in scena a Torino

Spettacolo

il XVI Festival dei Teatri d’Europa. Dal 23 ottobre al 31 dicembre 2007, a Torino, i teatri Gobetti, Astra, Nuovo, Limone Fonderie Teatrali Moncalieri, Cavallerizza Reale, Vittoria e Alfieri, ospiteranno un ricco programma di spettacoli diretti da alcuni dei più importanti registi contemporanei.
Particolarmente attesa è la nuova produzione dell’Habimah National Theatre of Israel, già ospite con successo lo scorso anno del Teatro Stabile di Torino con lo spettacolo War.