Un ricordo di Liliana Picciotto. “Ho conosciuto Raul Hilberg al convegno LAllemagne nazie et lextermination des Juifs organizzato nel 1984”
Cultura e Società
Tzèmach niggùn (germoglio di niggun)
Le giornate dal 16 al 18 settembre sono destinate al ricordo dei fatti drammatici accaduti nel 1943 a Meina, Arona e altre località del Lago Maggiore. In occasione della ricorrenza, è stato pubblicato dalla casa discografica Rivoalto il CD Tzemach Niggun (Germoglio di Niggun) del compositore e musicista Corrado Fantoni. La musica di Tzemach Niggun è stata composta in memoria dei 25 ebrei caduti vittime nelleccidio nazifascista.
Mantova letteraria
per l’undicesima volta, dal 5 al 9 settembre Mantova si trasforma nella città delle lettere, della musica e delle arti, e la sua splendida cornice storica, dove è rimasto intatto fino ad oggi il fascino voluto dai Gonzaga, è pronta ad accogliere, tra piazze, teatri, palazzi e giardini, i protagonisti della letteratura internazionale, nel corso dell’XI Festivalletteratura, evento seguito ogni anno da migliaia di appassionati lettori ed importante punto di riferimento del mondo culturale.
Gitai alla 64° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
il film Disengagement di Amos Gitai
Bourtange: “Antichità Giudaiche” di Giuseppe Flavio
delle “Antichità Giudaiche” di Giuseppe Flavio
Una copia perfetta del Muro Occidentale di Gerusalemme
una copia perfetta del Muro Occidentale di Gerusalemme
BallinStadt
BallinStadt nasceva agli inizi del 900 sulle rive dellElba a sud di Amburgo. Laveva costruita sullisola di Veddel Albert Ballin, ebreo tedesco, nato ad Amburgo nel 1857. E ora è diventata un museo.
Ballin, prima impiegato nellagenzia di viaggi del padre, alla fine dellottocento diventò direttore di una grande società di navigazione marittima con sede ad Amburgo, lantenata dellattuale Hapag-Lloyd. Erano gli anni in cui il porto di Amburgo vedeva transitare migliaia di emigrati che dal Vecchio Continente andavano a cercare fortuna in America,
Porte aperte alla cultura ebraica
si terrà la VIII Giornata europea della cultura ebraica. Un evento atteso che ha alle spalle un lungo lavoro internazionale che ha visto lItalia in prima fila. Proviamo a ripercorrere insieme i vari momenti.
La manifestazione nasce nel dipartimento del Basso Reno (Alsazia) nel 1996 sotto il nome di Porte aperte, su iniziativa dellAgence de Développement Touristique du Bas-Rhin e del Bnai Brith Hirschler, estendendosi progressivamente per diventare già nel 1999 Giornata europea della cultura ebraica.