del libro Da Mazzini al Campidoglio. Vita di Ernesto Nathan, di Nadia Ciani, edito da Ediesse, offre loccasione di parlare di questo personaggio, sindaco di Roma dal 1907 al 1913, che lasciò unimpronta nella storia della Capitale
Cultura e Società
Eros e Qabbalah
e le relazioni erotiche che ne derivano costituiscono, fin dallepoca più remota, anche un modo di pensare le coppie di elementi opposti o complementari e i rapporti che fra essi intercorrono. In Occidente, alla tradizione di pensiero che da Empedocle e dal Simposio di Platone giunge sino ai testi ermetici si affianca quella ebraica, e più specificamente cabbalistica. Il racconto della creazione androgina del primo essere umano e della sua scissione in Adamo ed Eva
I Giusti dell’Islam
a margine della mostra I Giusti dell’Islam, che si può ancora visitare a Milano, presso il Pime. Una pagina di storia da approfondire e divulgare per i preziosi insegnamenti e per una prospettiva diversa dei rapporti storici tra ebrei e arabi
Menashe Kadishman da Ermanno Tedeschi Gallery a Roma
di Roma, luogo dell’antico quartiere ebraico, lo sfondo della personale del grande artista israeliano Menashe Kadishman che, inaugurata da Ermanno Tedeschi lo scorso 12 febbraio e curata da Arturo Schwarz, proseguirà fino al prossimo 3 aprile.
Il percorso espositivo consiste in un’unica grande installazione “site specific” costituita da oltre 150 tele
Un amico immaginario vittima della Shoah
Fa discutere l’idea del presidente francese
Rispondendo a Giorgio Israel
sull’articolo di Giorgio Israel a proposito del Cardinale C.M. Martini e il suo ultimo libro (Le tenebre e la luce, Piemme), pubblicato sul mensile Shalom e ripreso dalla newsletter di Morashà.
Un commento sulla nuova linea vaticana dell’associazione Noi siamo Chiesa
Tikkun
“Restaurazione”, è il titolo che il bergamasco Giovanni Bonaldi ha scelto per la sua duplice esposizione veneziana, in corso nelle due sedi di Scalamata Gallery e Françoise Calcagno Art Studio.
Secondo la tradizione cabalistica che fa capo ad Isaac Luria, “Tikkun” è la fase in cui all’essere umano spetta la ricostruzione del mondo frantumato e disperso dopo la Shevirah ha-kelim
Le origini della Soluzione Finale
in Italia in occasione della Giornata della Memoria 2008 credo sia di particolare importanza questo testo, che, nelledizione originale è uno dei volumi di unopera monumentale promossa da Yad Vashem, che ha avviato, assieme ad un gruppo di storici appartenenti a vari istituti di ricerca e università, il progetto di una storia generale della Shoah che ha lobiettivo di raccogliere i risultati delle ricerche sulla Shoah condotte nel dopoguerra.
“Le grandi parole dell’umanità”
la 13° edizione degli incontri “Le grandi parole dell’umanità”
Vita e destino
ritorna a Milano e porta in scena al Piccolo Teatro Studio, dal 12 al 16 febbraio, una grande opera della letteratura sovietica: Vita e destino, il capolavoro di Vasilij Grossman. Scrittore e giornalista ebreo russo tra i più importanti e più ignorati, Grossman, nato nel 1905, visse personalmente le devastazioni della seconda guerra mondiale: il trionfo e la sconfitta di Hitler, la battaglia di Stalingrado a cui assistette come cronista, l’ascesa di Stalin, e le trascrisse nel suo celebre romanzo narrando la storia di uno scienziato ebreo russo che vive e sopravvive tra persecuzioni e prigionia, tra lotta e speranza.