Cultura e Società

Lou Reed canta Shir haShirim

Spettacolo

“Aperitivo in Concerto”, in coproduzione con MITO-SettembreMusica, presenta, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 24 settembre 2008, alle ore 21.00, in prima e unica data europea, uno dei lavori più recenti e appassionanti di John Zorn, la versione musicale di Shir haShirim, il Cantico dei Cantici attribuito a Salomone. L’esecuzione, affidata alla direzione dello stesso Zorn, prevede la partecipazione di solisti di altissimo rango e la presenza di due icone della contemporaneità come Lou Reed e Laurie Anderson. Il concerto è dedicato ai 60 anni dello Stato di Israele.

Quando il medico del Papa era un Rabbino

Personaggi e Storie


sul contributo dato dai rabbini allo sviluppo delle scienze mediche tra medioevo ed età moderna avrà luogo a Roma dal 22 al 23 settembre, promosso dal Centro Romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università degli Studi “Tor Vergata” e dall’Associazione Medica Ebraica Italia

Antifascismo. Una voce per tutti

Personaggi e Storie

“stavano arrivando i tedeschi e mi sono messo in un rifugio, che avevo creato al di là di un cortiletto, nel retro della casa. Queste persone erano accompagnate da due repubblichini, armati di mitra, in borghese e molto violenti. Diciamo che mentre i tedeschi entrati in casa erano passivi, questi si davano da fare per chiedere dov’ero io e chiederlo con violenza, con insistenza, insistendo con mio padre affinché dicesse dov’ero. Mio padre, da me istruito, aveva detto che io ero stato arruolato, che mi ero portato nella zona di Verona, che facevo servizio in un aeroporto che lui non conosceva per ragioni di segreto di guerra. Non potendo provare quanto diceva, questi repubblichini si fecero ancora più violenti e minacciarono di bruciare la casa”

Michael Rovner al Museo Heckscher di New York

Spettacolo

Prosegue fino al 28 settembre al Museo Heckscher di New York la mostra “Michal Rovner: video, sculture e installazioni”, dedicata all’artista americana di origine israeliana, Michal Rovner che, nota per le sue opere e installazioni multimediali, intende esplorare i misteri dell’isolamento e della relazione umani. Nel suo lavoro, Michal Rovner utilizza e sovrappone tecniche differenti, dal video, alla scultura, alla luce, al movimento, e molte tra le opere esposte in questa personale allestita al museo Heckscher non sono mai state mostrate al pubblico.

La vita, probabilmente.

Spettacolo

Al Museo Ebraico di Bologna una personale dell’artista israeliana Hana Silberstein si inaugura domenica 7 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Le opere di Hana Silberstein possiedono il fascino e i colori di un mondo immaginario e fantastico, suggestivo e radioso, capace però di raccontare la storia nei suoi momenti più drammatici e di ricomporre il ricordo anche quando è simbolo di dolore.

Poeti d’Israele al Festivaletteratura di Mantova

Libri

Nel corso di due importanti appuntamenti, in programma per il 5 e 6 settembre, i giovani poeti israeliani Tali Latowicki e Shimon Adaf, pubblicati per la prima volta in Italia nelle antologie Forte come la morte è l’amore edita da Salomone Belforte e tradotta da Sara Ferrari, e Poeti Israeliani edita da Einaudi e tradotta da Ariel Rathaus, incontrano il pubblico del Festivaletteratura.

Israele, verità e pregiudizi.

Libri

il libro inchiesta del giornalista Giuseppe Giannotti dal titolo Israele, verità e pregiudizi. I media italiani e la seconda Intifada. Disinformazione e mistificazioni (De Ferrari Editore, 16 euro).
Il libro analizza il modo in cui, principalmente in Italia, stampa e televisione hanno raccontato il conflitto israelo palestinese in oltre sette anni dallo scoppio della seconda Intifada, nel settembre 2000, fino ai primi mesi del 2008, mettendo a confronto titoli, articoli, commenti e fotografie.