Mercoledì 29 febbraio il tempio Beth Shlomo di Milano apre le porte alla città per un incontro a più voci sui temi della bioetica. Ospiti della serata, il rabbino Moshe Lazar, il filosofo Giulio Giorello, e il presidente del Movimento per la Vita Ambrosiano, Paolo Sorbi
Cultura e Società
Nella notte degli Oscar, trionfa il cinema iraniano
“Una separazione” di Asghar Farhadi, miglior film straniero. A mani vuote “Footnote” dell’israeliano Joseph Cedar.
“Judaica Europeana”: ebraismo e tecnologia
Oggi, a Roma, un convegno internazionale per parlare dei risultati e degli obiettivi per il futuro
Philippe Karsenty, Israele, la Francia e la manipolazione dell’informazione
Una serata con il giornalista francese che dieci anni fa fece scoppiare il caso Al Doura.
A Londra le giornate conclusive della Jewish Book Week
Grandi ospiti, grandi libri per la settimana del libro ebraico di Londra, che quest’anno celebra i suoi 60 anni di attività
A Roma nasce la Banca della Memoria
La vita, le storie, le istituzioni degli ebrei di Roma dopo la Shoah: è l’iniziativa promossa dal Centro di Cultura Ebraica
Torna Sanremo…Torna anche Noa!
La cantante israeliana torna al Festival della canzone ed interpreta “Torna a Surriento” insiema a Eugenio Finardi. Un omaggio alla canzone napoletana cui ha dedicato anche un intero album, “Noapolis”
Maestro, non guardare laggiù!
di Vittorio Robiati Bendaud
Una raccolta di scritti, drammatici e illuminanti, di Vasilij Grossman. Ne “Il bene sia con voi”, otto racconti dell’autore di “Vita e destino” che appaiono quasi come un testamento morale
Il Berit Milà. Origini storiche della Circoncisione e fonti bibliche del Precetto
di Chaim Magrizos
Alcuni mesi fa, in Germania (ma non solo) si era sviluppato un acceso dibattito attorno alla pratica della circoncisione. In questo articolo riprendiamo il concetto di Berit Milà, dalla sua origine e evoluzione nella Bibbia
Alessandro Piperno, il fascino discreto dell’identità ebraica
di Fiona Diwan
Conflittuale e dialettica, la relazione tra Piperno e la metà ebraica delle sue origini è lacerata da una forte ambivalenza. Esce oggi il suo terzo romanzo, centrato anch’esso sui drammi di una famiglia ebraica romana. In questo incontro lo scrittore ci parla della Shoah, degli scrittori ebrei italiani, così diversi da quelli europei e americani
Uniti, contro una Europa secolarizzata
di Vittorio Robiati Bendaud
Intervista a Monsignor Kurt Koch, capo della Commissione Pontificia per il dialogo ebraico-cristiano