“Cara moglie, se scrivessi al Signore?”
Cultura e Società
Gli ebrei d’Europa e la (loro) percezione dell’antisemitismo
L’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea promuove un’indagine statistica per capire se e quanto gli ebrei d’Europa si sentano minacciati dall’antisemitismo. Il questionario per partecipare al sondaggio è online; sarà attivo fino al 30 settembre.
Letteratura che va “oltre i confini”
Sabato 8 settembre si apre a Roma la quinta edizione del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica. Tema della manifestazione, il concetto di “confine”
L’addio della Comunità ebraica al Cardinale Carlo Maria Martini
Oggi, lunedì 3 settembre, giorno delle esequie del Cardinale Martini, la Comunità Ebraica di Milano invita ad un incontro di preghiera con lettura di Salmi (Tehilim), in memoria di questo amatissimo amico. Incontro alle ore 12.00 in Piazza Fontana. La Comunità ebraica ha chiesto al Comune di Milano di dedicare al Cardinale i Giardini della Guastalla.
Keplero 47: un sistema planetario con due soli
L’importante scoperta è avvenuta grazie agli studi del Kepler Science Team. Fra di essi, anche Tzevi Mazeh dell’Università di Tel Aviv
Giornata Europea della Cultura Ebraica: è di scena l’umorismo!
Sarà il witz ebraico il tema portante degli eventi organizzati dalle comunità ebraiche italiane ed europee per il prossimo 2 settembre.
«Quanto costa questa Torà?» «Nulla». «Allora dammene due!»
di Fiona Diwan
Il witz, la chutzpà, il gioco dei mascheramenti e dei sottintesi, il tema del doppio e del “riso tra le lacrime”. Quello ebraico è, da sempre, uno humour del paradosso e del rovesciamento. Dal cinema al teatro alla letteratura: la Giornata della cultura ebraica 2012 celebra un umorismo che, nato dalle ceneri di ghetti e persecuzioni, diventa occasione di riscatto, liberazione, poesia e… travolgente comicità
Su e giù per l’Italia alla scoperta dell’arte… israeliana!
Dalla Biennale del Cinema di Venezia al Festival della Letteratura di Mantova: gli appuntamenti di settembre con l’arte israeliana
L’insonnia del debitore
Isaak continua a girarsi e rigirarsi nel letto, senza riuscire a prendere sonno…
“Dal Talmud al Cinema”: Milano per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Appuntamento domenica 2 settembre alla Sinagoga centrale e allo Spazio Oberdan