Il vecchio rabbino Mordi Weiss…
Cultura e Società
Che cos’è un Giusto
di Marina Gersony, Stefano Levi Della Torre
Disobbedienti, dissidenti, oppositori. Ribelli testardi e coraggiosi che hanno messo a repentaglio la vita per aiutare chi era in pericolo. Il 6 marzo 2013 nasce la Giornata europea della Memoria dei Giusti: per non dimenticare il Bene che è stato fatto. Un concetto centrale del pensiero ebraico, oggi patrimonio di tutti, grazie a Gariwo
Alice nel paese della miseria
di Ilaria Myr
Il metodo Montessori è farina del suo sacco. Amica e ispiratrice di Maria Montessori, ad Alice Hallgarten-Franchetti va il merito di avere avuto un ruolo di primo piano nella rivoluzione didattica per l’infanzia.
Un tributo alla memoria
di Roberto Zadik
Dopo 80 anni dalla sua composizione, per la prima volta nella storia al Teatro Donizetti di Bergamo va in scena la Serenata al vento di Aldo Finzi. Un risarcimento morale per il musicista cancellato dalle leggi razziali
Un tributo alla memoria
di Roberto Zadik
Dopo 80 anni dalla sua composizione, per la prima volta nella storia al Teatro Donizetti di Bergamo va in scena la Serenata al vento di Aldo Finzi. Un risarcimento morale per il musicista cancellato dalle leggi razziali
Un tributo alla memoria
di Roberto Zadik
Dopo 80 anni dalla sua composizione, per la prima volta nella storia al Teatro Donizetti di Bergamo va in scena la Serenata al vento di Aldo Finzi. Un risarcimento morale per il musicista cancellato dalle leggi razziali
Studiate, leggete e sarete prosperi
di Daniela Ovadia
La pedagogia ebraica spiegata in un libro fondamentale, costato dodici anni di lavoro
29 novembre 1947, cronaca di un giorno speciale
65 anni dopo l’approvazione della risoluzione 181 dell’ONU che sanciva la spartizione della ex Palestina mandataria in due Stati, ebraico ed arabo; 65 anni dopo il grande rifiuto arabo di quella soluzione, la Palestina attende un nuovo, storico, voto: quello per la sua ammissione alle Nazioni Unite come Stato osservatore.
Quando Aldo Finzi non potè suonare la sua “Serenata al vento”
Il 1° dicembre al Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo si esegue per la prima volta l’opera inedita di Aldo Finzi “Serenata al vento”. Finzi compose la commedia nel 1931 su libretto di Carlo Veneziani.
Himmler: il significato di un nome
In un documentario diretto dall’isrealiano Chanoch Ze’ev, le storie, le vite dei nipoti dei più alti ufficiali delle SS. Katrin Himmler: “Cambiare il mio cognome non avrebbe cambiato ciò che ero”.
L’Austria Felix delle donne fotografe ebree
Donne ebree fotografe nell’Austria che dagli inizi del Novecento, passa attraverso la Prima guerra mondiale, la prima repubblica fino all’annessione della Germania nel 1938. Tra ritratti e fotografie di moda, la Vienna di Klimt e Freud, assume nella mostra allestita dal Museo ebraico di Vienna, un’immagine inusuale, molto… femminile.
Dopo i fatti dell’Elfo, il chiarimento di Elio De Capitani
In una lettera indirizzata al direttore di Mosaico, Fiona Diwan, e a Gionata Tedeschi, il direttore del teatro Elfo Puccini riferisce la propria versione dei fatti di quanto accaduto sabato 17 novembre durante la presentazione del libro di David Grossman