di Ilaria Myr
L’autrice israeliana ha presentato all’Auditorium della Shoah l’edizione italiana del suo ultimo romanzo Testastorta, ambientato in Piemonte durante la guerra.
Cultura e Società
Le peripezie di Heršcu, il pioniere di Bucarest
di Anna Lesnevskaya
Dalla Romania all’Eritrea. Vita e opere di Heršcu Šaim Cahan, imprenditore e sionista che lottò tutta la vita per Israele
Shlomo Mintz presto a Milano
di Roberto Zadik
Imperdibile concerto al Conservatorio, il 7 aprile (a prezzo di favore per gli ebrei milanesi), grazie a Serate Musicali e alla rivista Amadeus
La Chiesa coordinò il salvataggio degli ebrei durante la Shoah
La storica Anna Foa riflette sul ruolo decisivo della Chiesa nel salvataggio degli ebrei e dei perseguitati.
Tutte le tessere del mosaico Israele
di Ester Moscati
Un romanzo di formazione, degli uomini e dello Stato ebraico. Un affresco di ampio respiro che ha la cifra del capolavoro
Che cosa è diventato il Giorno della Memoria? Il dibattito
Alla vigilia del Giorno della Memoria, ha aperto un dibattito il pamphlet di Elena Loewenthal “Contro il Giorno della memoria”, sull’utilità dell’istituzionalizzazione del ricordo della Shoah. Dite la vostra.
Inaugurato l’Auditorium del Memoriale della Shoah
di Roberto Zadik
Con un evento solenne e molto partecipato dai cittadini e dalle istituzioni, è stato inaugurato l’Auditorium del Memoriale della Shoah, dedicato da Gabriele Nissim, presidente Gariwo, ai genitori Joseph e Jeanne.
Demografia e futuro, tra ortodossia e laicità
di Ilaria Myr
Un’inchiesta dell’Economist per capire chi è ebreo. E la diaspora? E Israele? Che cosa significa per noi? Anticipiamo l’articolo che sarà pubblicato sul Bolettino di febbraio.
Addio ad Arnoldo Foà, un secolo sul palcoscenico
di Ilaria Myr
Mancavano meno di due settimane al suo 98esimo compleanno, il prossimo 24 gennaio. Ma il 12 gennaio è scomparso a Roma un grande personaggio del Novecento, l’attore ebreo ferrarese Arnoldo Foà. Un mito del teatro e del cinema italiani. Aveva raccontato ai nostri lettori la vocazione di attore, il fascismo, la guerra, la ricostruzione.
Faenza contro un’Italia senza memoria
di Fiona Diwan
Pubblichiamo in anteprima l’intervista, che uscirà sul numero del Bollettino di febbraio, al regista Roberto Faenza in occasione del suo nuovo film Anita B.
Stop a Dieudonné, il comico che preoccupa il mondo
di Ilaria Myr
Giovedì 9 gennaio, a Nantes, l’annullamento dello spettacolo del comico antisemita. L’opinione pubblica si spacca.
Shalom Asmara, un secolo sulla via delle spezie
di Anna Lesnevskaya
Una comunità ebraica di lingua italiana che prosperò in Etiopia per circa un secolo. Uscita quasi indenne dalla colonizzazione fascista, fu spazzata via dal dittatore rosso Menghistu