La riedizione di Stefan Zweig e Lion Feuchtwanger. Romanzi, saggi, saghe familiari: dalla Mitteleuropa al kibbutz, dalla Milano del fascismo alla Chicago di oggi. Ecco le novità e i consigli della redazione, da mettere in valigia
Cultura e Società
Dieci domande a Hamas
di Luciano Assin
Dal blog di Luciano Assin, L’altra Israele, alcune riflessioni interessanti sulle responsabilità di Hamas nella gestione del conflitto e degli aiuti umanitari.
I 151 grandi libri dell’identità ebraica (italiana e non solo)
di Fiona Diwan
Da un sondaggio giornalistico su un campione significativo di “forti e appassionati” lettori, una lista di opere che in larga misura hanno plasmato e formato gli ebrei di Milano.
Il Baal Shem Tov, tra vita, estasi e leggenda
di Rav Alberto Moshe Somekh
Mistico sì, ascetico mai. Alla ricerca di quelle scintille di luce disperse nel mondo, tra le pieghe del Bene e del Male.
Una risposta ebraica al delitto dei tre ragazzi israeliani
di Rav Shlomo Bekhor
Secondo Rav Shlomo Bekhor, l’ahavat Israel, l’amore per il popolo d’Israele, è uno degli strumenti con cui reagire alla violenza contro gli ebrei.
Sublimar: superare le diffidenze
di Marina Gersony
Ricco di interventi e suggestioni il primo Festival Internazionale di Letteratura Religiosa
La pace è più lontana
In un articolo pubblicato sulla Stampa, lo scrittore A.B Yehoshua riflette sull’impatto che avrà l’uccisione dei tre ragazzi sulla pace fra israeliani e palestinesi.
La Diaspora sia considerata nelle decisioni del governo israeliano
Da una recente indagine emerge come il 71% degli israeliani reputi importante che il governo consideri l’impatto delle proprie decisioni sulla diaspora.
Un calcio a tutti i guai
Come si vivono i Mondiali di Calcio in Israele, che non la propria Nazionale coinvolta? E come tifano i vari immigrati nel Paese? Un commento divertente dal blog L’altra Israele di Luciano Assin.
Croazia: viaggio fra le sinagoghe più antiche del mondo
di Ilaria Myr
Tre cielo, mare e reperti ebraici. A zonzo sulla costa dalmata, sulle tracce di un ebraismo un tempo florido e felice.
A Milano Sublimar, primo festival di letteratura religiosa
Conferenze, incontri ed eventi caratterizzeranno la prima edizione di Sublimar, dal 20 al 23 giugno a Milano nelle sale e nei chiostri della Società Umanitaria.