di Paolo Salom
Peccato che in altre occasioni, ovvero di fronte a carneficine a opera dei palestinesi in Israele (puri e devastanti atti di terrorismo), la solidarietà europea si sia fatta sospirare.
Cultura e Società
Eccomi: c’è tutto il mondo (ebraico) nella cucina di casa Bloch
di Ester Moscati (ha collaborato Daline Diwald)
A Milano per promuovere il suo nuovo libro Eccomi, Jonathan Safran Foer è stato ospite del Teatro Franco Parenti, il 1 settembre, dove l’incontro è stato allestito da Andrée Ruth Shammah nel foyer
Il fotografo Ferdinando Scianna racconta il Ghetto di Venezia
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra “Il Ghetto di Venezia 500 anni dopo” è esposta nel capoluogo veneto fino all’8 gennaio
Splendore ebraico a Parma: i manoscritti ebraici della Palatina
di Carlotta Jarach
La Biblioteca Palatina è uno dei partner principali del progetto Ktiv per la digitalizzazione dei manoscritti ebraici. È importante coinvolgere le collezioni private
Rav Laras sul terremoto: “Dominare la natura secondo il precetto divino, per il presente e il futuro”
di Rav Giuseppe Laras, rabbino Capo di Ancona e delle Marche
Il mondo ebraico e il divieto del burkini, una discussione aperta
di Anna Lesnevskaya
Sul tema del burkini anche nel mondo ebraico non mancano visioni contrapposte. Un’analisi dei diversi punti di vista ebraici.
L’attivista Nadiya AlNoor: “Ecco perché sono diventata una musulmana sionista”
di Paolo Castellano
Da antisionista a convinta difensore di Israele e del dialogo fra i popoli: questo il percorso di NadiyaAl Noor, giovane musulmana residente negli Usa