di Fiona Diwan
Strappato all’oblio, seppellito nel buio di un archivio esce, dopo 50 anni, un incredibile inedito di Singer. Ne parla la curatrice, Elisabetta Zevi
Cultura e Società
Eros, scandalo e follia: Singer, tra inferno e redenzione
di Roberta Ascarelli
A 26 anni dalla morte, tradotto in italiano in anteprima mondiale, esce un inedito di Isaac Bashevis Singer: Keyla la Rossa
Quali i limiti della libertà di pensiero e espressione in una democrazia occidentale? Ce lo dice la definizione IHRA
di Angelo Pezzana
Se degli ebrei vengono attaccati, sia fisicamente sia con la diffamazione, questo è un reato da perseguire legalmente
Cinema ebraico francese alla ribalta: arriva nei cinema in Francia “C’est la vie” di Nakache e Toledano
di Roberto Zadik
Il cinema ebraico francese è molto attivo: da Gad Elmaleh a Cedric Klapisch, fino a nomi come Nakache e Toledano, di cui è appena uscito il nuovo film “C’est la vie”.
Presentato il libro “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah” di Liliana Picciotto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Presentato il 24 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano il libro di LIliana Picciotto “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945, edito da Giulio Einaudi Editore.
Dalla Polonia alla Spagna, trionfa la “nostalgia” degli ebrei, per guarire dalla cattiva coscienza
di Paolo Salom
La verità è che la nostalgia per un passato che non c’è più – e che nemmeno potrà tornare – è sempre più forte e diffusa, non soltanto in Polonia.
Primo Levi a fumetti racconta la sua Shoah
di Paolo Castellano
Dalla primavera del 2017 è possibile trovare in libreria un indovinato fumetto intitolato “Primo Levi” edito dalla casa editrice Becco Giallo, firmato da Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci.
Cohen e Reed, ricordo di due cupi poeti ebrei d’oltreoceano, in occasione della loro scomparsa
di Roberto Zadik
Scomparsi nello stesso periodo, Cohen e Reed si rivelano non solo opposti, ma complementari e con sorprendenti comunanze e vistose differenze.
Gerusalemme: scoperti il teatro romano perduto e antiche pietre vicino al Kotel
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuti i resti di un teatro romano considerato perduto e otto grandi pietre dalla Israel Antiquities Authority nei tunnel nei pressi del Kotel.
Al via il 19 ottobre il Milano Design Film Festival. Ospite d’onore: Israele
di Redazione
Al via il Quinto Milano Design Film Festival (MDFF), da giovedì 19 a domenica 22 ottobre: oltre sessanta film, numerose première, dibattiti, ospiti internazionali.
Perché nessuno vuole riconoscere i successi diplomatici di Israele con India, Paesi africani e Stati sunniti?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda di Angelo Pezzana sul perché Israele ha spazio sui media internazionali solo per essere criticato e non vengono riconosciuti i suoi successi diplomatici.
Da Israele arriva in Italia OrCam MyEye, la tecnologia che “vede” e racconta il mondo ai non vedenti
di Marina Gersony
La tecnologia israeliana OrCam MyEye di lettura per i non vedenti è stata sottoposta a una fase di test dall’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (Uici).