Cultura e Società

Letteratura israeliana e memoria della Shoah: un legame inscindibile

Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Introdotta da Rav Della Rocca, la serata di Kesher, tenutasi il 17 aprile, ha coinvolto tre relatori d’eccezione: Cyril Aslanov, Docente all’Università Ebraica di Gerusalemme, Fiona Diwan Direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano e la traduttrice Raffaella Scardi,

Il regista Milos Forman

Addio al grande Milos Forman, le radici ebraiche di uno straordinario regista

Taccuino

di Roberto Zadik
Jan Tomas Forman – meglio noto come Milos – si è spento, lo scorso 13 aprile, a 86 anni. Acclamato dalla critica, osannato da un certo pubblico sofisticato e sconosciuto alle masse, famoso fra gli anni 70’ e 80’ per capolavori come “Amadeus” del 1984 e per “Qualcuno volò sul nido del cuculo” del 1975 – viaggio nei meandri della follia con un immenso Jack Nicholson -, Forman nasconde una interessante ma complicata storia ebraica da parte paterna.

La presentazione del libro 'La scomparsa di Josef Mengel'

Presentato al Franco Parenti “La scomparsa di Josef Mengele” di Olivier Guez

Eventi

di Nathan Greppi
Giovedì 12 aprile, proprio lo stesso giorno in cui in Israele si celebra Yom HaShoah, è stato presentato al Teatro Parenti il romanzo La scomparsa di Josef Mengele (Neri Pozza), scritto dal giornalista francese Olivier Guez e basato sulla vita del Dott. Josef Mengele, noto per i crudeli esperimenti da lui attuati sugli internati ad Auschwitz.

Magris: «L’ebraismo mi ha insegnato il senso della speranza, la fede nel futuro»

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Tra i grandi scrittori e protagonisti del nostro tempo, Claudio Magris verrà premiato come Uomo dell’Anno 2018 dall’Associazione Museo D’Arte di Tel Aviv (AMATA).
In un’epoca “gommosa”, dove tutto si trasforma, dobbiamo riconquistare uno sguardo fecondo e progettuale sulla vita, dice lo scrittore triestino. E combattere sfiducia e pessimismo, senza mai arrenderci

Memoria e futuro per gli ebrei in Europa: un dibattito di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Con l’avvicinarsi di Yom HaShoah, possono riemergere vecchi interrogativi: gli ebrei hanno un futuro in Europa? E la memoria della Shoah può sopravvivere? Di questo si è parlato nell’incontro Memoria e futuro per gli Ebrei d’Europa, con gli interventi di Massimiliano Boni e di Sonia Brunetti.