di Marina Gersony
In occasione della vittoria del Premio Strega 2018. ripubblichiamo la nostra recensione del novembre 2017 del libro La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, che riscopre la storia di gerda Taro, la prima donna fotografa di guerra, amica di Robert Capa.
Cultura e Società
“Viaggio ai confini dell’impero” di Joseph Roth: reportage su un mondo che fu, prima della Shoah
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Nonostante l’immane devastazione della Shoah, una buona parte dell’ebraismo attuale, negli Stati Uniti come in Israele e in Europa, deriva dalle comunità dell’Europa orientale
Noa e Burt Bacharach, musica da Israele e leggende ebraiche americane a Milano a luglio
di Roberto Zadik
La cantante israeliana Noa si esibirà il prossimo 11 luglio al Festival di Villa Arconati a Bollate mentre il 23 luglio al Teatro degli Arcimboldi arriverà il geniale compositore ebreo americano Burt Bacharach.
Identikit del pensiero populista
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie]
Su che cosa si basa? Uno: “il popolo ha sempre ragione”. Due: “basta fumosità politiche, viva la concretezza…”. Tre: “c’è sempre un nemico da abbattere…”
Scoperta archeologica: ritrovate in Israele ceramiche di 2000 anni fa
di Nathan Greppi
Grande stupore ha suscitato in Israele la scoperta, avvenuta la settimana scorsa, di una ricca collezione di ceramiche di 2000 anni, ritrovate in una grotta al confine con il Libano. Secondo il Jerusalem Post, un gruppo di archeologi affiliato all’Autorità Israeliana per le Antichità e all’Accademia di Safed ha ritrovato grosse giare per il vino, vasi e stoviglie.
AB Yehoshua non crede più nella formula “due Stati per due popoli”. Perché? Come mai nessun giornalista glielo chiede?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lo scorso aprile A. B. Yehoshua ha scritto un articolo in cui spiegava perché non credeva più nella soluzione “due Stati per due popoli”. La notizia non era di poco conto
Da Israele confermano: ospiteranno l’Eurovision
di Nathan Greppi
Martedì 19 giugno è giunta la conferma che il celebre festival musicale si terrà nello Stato Ebraico nel 2019. I politici israeliani vogliono che l’evento abbia luogo a Gerusalemme ma si pensa alle alternative: Tel Aviv, Haifa ed Eilat
Meis: Busi racconta Beniamino da Tudela
di Redazione
Giovedì 28 giugno, alle ore 18.00, nell’ambito del ciclo di incontri “Gallery Talk”, il Meis di Ferrara ospita Giulio Busi
Meis, alla Rizzoli importante presentazione-dibattito sulla mostra “Ebrei, una storia italiana”
di Roberto Zadik
Mercoledì 20 giugno presso la Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele, si è tenuta una presentazione-dibattito sulla mostra “Ebrei una storia italiana. I primi mille anni” che si tiene al Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara
Mudec: arriva il genio ebraico trasgressivo di Amedeo Modigliani. Qui il suo lato ebraico
di Roberto Zadik
Il lato ebraico del talento figurativo straordinario di “Modì” o “Dedo”, come era soprannominato, e sulla mostra “Modigliani Art Experience”
Al Franco Parenti dal 20 giugno un ciclo di incontri su “La resistibile ascesa del nazionalpopulismo”
di Redazione
Nell’ambito degli incontri dell'”Accademia del Presente”, il Teatro Franco Parenti propone dal 20 giugno alcuni appuntamenti con Claudio Martelli sul tema “La resistibile ascesa del nazionalpopulismo”.
Kaufmann: il gioco della pittura in forma di traccia. Una mostra a Milano
di Fiona Diwan
In mostra a Milano, Galleria Claudio Cavaciuti (Via Vincenzo Monti 28), la recentissima produzione di Kaufmann si offre come texture poetica che celebra il colore nel suo concedersi al tatto e alla vista.














