di Nathan Greppi
Presentato a Milano il 13 febbraio il volume Voci dalla Shoah ripubblicato dopo 25 anni, che racchiude le prime testimonianze scritte di Goti Bauer, Liliana Segre e Nedo Fiano. Il libro è curato dall’insegnante e giornalista Claudio Facchinelli e riedito da Gaspari Editore. Presente anche la senatrice Liliana Segre.
Cultura e Società
Red Sea Diving Resort: la storia del film Netflix raccontata da una degli ex agenti del Mossad a Palazzo Marino
di Nathan Greppi
A Palazzo Marino è venuta a raccontare la sua storia martedì 11 febbraio a Palazzo Marin Yola Reitman, uno degli agenti del Mossad che negli anni ’70 e ’80 aiutarono migliaia di ebrei etiopi a fuggire in Israele, nella cosiddetta Operazione Fratelli, che ha ispirato il film di Netflix Red Sea Diving Resort. L’incontro era moderato dal giornalista Davide Romano e co-organizzato dall’associazione Amici di Israele (ADI).
Gariwo: anche il cinema parla dei Giusti. Una rassegna all’Anteo
di Redazione
Dal 16 al 20 febbraio 2020 IL CINEMA DEI GIUSTI. Storie di coraggio e di resistenza, dal genocidio armeno al tempo presente scelte da Gariwo in collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema
Il terribile scenario di un Europa senza ebrei
di Nathan Greppi
Siamo in Europa, nel 2050: molte comunità ebraiche si sono estinte, e le loro sinagoghe sono andate distrutte o sono diventate dei musei. I pochi ebrei rimasti sono quasi tutti assimilati, salvo gli ultra-ortodossi, mentre la maggior parte sono fuggiti in Israele o negli Stati Uniti.
Kesher, grande serata su Ebraismo e Giustizia per Tu Bishvat al Noam
di Roberto Zadik
Molto prima delle società europee, il popolo ebraico è stato segnato dal suo stretto rapporto non solo con la Legge Divina ma anche col Diritto e le norme giuridiche. Ma quali le caratteristiche del Diritto ebraico e le sue peculiarità?
Seminario sulle donne nelle fedi, incontro con Miriam Camerini alla Claudiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
La prima sessione del seminario intitolato “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare”? organizzato da SAE, Segretariato Attività Ecumeniche, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, ha visto la partecipazione di Miriam Camerini, regista teatrale, attrice e studiosa di ebraismo, iscritta al primo corso rabbinico aperto anche alle donne nel mondo ortodosso, intervenuta sul tema delle donne nelle comunità ebraiche.
Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah
di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.
“Pentcho”, il viaggio di una nave verso la Terra Promessa
di Nathan Greppi
Un pomeriggio intenso quello di giovedì 6 febbraio, in cui è stato proiettato all’Umanitaria il documentario Pentcho: esso racconta la storia dell’omonima imbarcazione che, nel 1940, partì dal porto di Bratislava con a bordo 520 ebrei in fuga dall’Europa.
Anne Frank: ebrea, donna, resistente
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Anne Frank: ebrea, donna, resistente. Per questo è ancora un simbolo e un bersaglio. L’odio incoercibile di negazionisti, fascisti, maschilisti in branco.
Inganno e mistero nella Venezia ebraica del 1600
di Ilaria Myr
Ambientato nel ghetto, il nuovo romanzo di Raffaella Podreider immerge il lettore nell’atmosfera dell’epoca, fra menzogne, pregiudizi e voglia di verità.
L’epopea orientale di Mish-Mish Effendi
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Cinema: torna Mish-Mish Effendi, il “parente egiziano” di Mickey Mouse. Riscoperta l’opera pionieristica di tre fratelli ebrei al Cairo.
Il film “Jojo Rabbit”: gli orrori nazisti tra satira e humor nero
di Nathan Greppi
Il film diretto da Taika Waititi e candidato a 6 Premi Oscar, riesce a raccontare in modo chiaro il fenomeno dell’indottrinamento politico nei confronti dei più piccoli, plagiati dalla propaganda del regime.













