Cultura e Società

Napoleone, chi era costui? L’inchiesta di Bet-Magazine

Opinioni

di Ilaria Myr
In un Paese che sembra avere poca memoria, i fantasmi del Novecento possono tornare indisturbati. Revisionismo, negazionismo, fake news: e adesso? Lo scandalo educativo di fare sparire la Storia come prova all’esame di Maturità…  Il ruolo e la responsabilità di storici e docenti. Un’inchiesta

Scuola&Storia? Una comunicazione interrotta

Opinioni

di Ilaria Myr
I tagli agli investimenti. Il precariato fra i docenti. L’uso “politico” che molti fanno della Storia (e il rischio di politicizzazione).
E infine, l’incapacità di “raccontare” il passato in modo vivo  e attuale, usando nuovi linguaggi… L’opinione dello storico Elia Rosati

 

megalopoli di 5mila anni fa ritrovata vicino a Tel Aviv

Israele, scoperta megalopoli dell’età del Bronzo da 6 mila abitanti

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un’enorme metropoli di 5 mila anni fa, che ospitava circa 6 mila residenti, è stata scoperta a nord di Tel Aviv. L’antica città, denominata En Sur, è ampia tre chilometri quadrati ed è il più grande insediamento della prima età del bronzo mai riportato alla luce in Israele.

Alain Finkielkraut al memoriale della Shoah di Milano

Alain Finkielkraut al Memoriale della Shoah

Eventi

di Nathan Greppi
Un dibattito di grande portata quello tenutosi domenica 29 settembre al Memoriale della Shoah, nell’ambito della rassegna “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”che ha ospitato il celebre filosofo francese Alain Finkielkraut per l’evento 2019, Antisemitismo e Pregiudizio. Finkielkraut ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.

Il Cous Cous dello chef di Israele

Cous Cous Fest, dove il cibo unisce i popoli

Eventi

SAN VITO LO CAPO (TP), dal nostro inviato Nathan Greppi
La 22° edizione del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo, che quest’anno si è tenuta dal 20 al 29 settembre, ha ospitato eventi di ogni genere. Qui le interviste allo chef italiano e a quello israeliano, che confermano: “il cous cous è il piatto della pace”.