di Giorgio Sacerdoti *
La lettera aperta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala in risposta alla sua dichiarazione, riportata dalla stampa, «Bene il crocefisso nelle scuole, le istituzioni non sono laiche».
Cultura e Società
Napoleone, chi era costui? L’inchiesta di Bet-Magazine
di Ilaria Myr
In un Paese che sembra avere poca memoria, i fantasmi del Novecento possono tornare indisturbati. Revisionismo, negazionismo, fake news: e adesso? Lo scandalo educativo di fare sparire la Storia come prova all’esame di Maturità… Il ruolo e la responsabilità di storici e docenti. Un’inchiesta
Scuola&Storia? Una comunicazione interrotta
di Ilaria Myr
I tagli agli investimenti. Il precariato fra i docenti. L’uso “politico” che molti fanno della Storia (e il rischio di politicizzazione).
E infine, l’incapacità di “raccontare” il passato in modo vivo e attuale, usando nuovi linguaggi… L’opinione dello storico Elia Rosati
Se vuoi sapere chi ha ucciso l’Uomo Ragno, studia la Rivoluzione Francese
di Fiona Diwan
La storia non è solo magistra vitae, ma è soprattutto indispensabile alla formazione di un pensiero critico e complesso, presupposto della vera libertà individuale. Le responsabilità politiche nell’imbarbarimento della scuola. L’opinione dello studioso e docente Mino Chamla
Israele, scoperta megalopoli dell’età del Bronzo da 6 mila abitanti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un’enorme metropoli di 5 mila anni fa, che ospitava circa 6 mila residenti, è stata scoperta a nord di Tel Aviv. L’antica città, denominata En Sur, è ampia tre chilometri quadrati ed è il più grande insediamento della prima età del bronzo mai riportato alla luce in Israele.
Dal Libano, Hezbollah può scatenare una guerra se Teheran glielo ordina. E l’Unifil, che ci sta a fare?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Unifil, quanti ignorano persino il significato di questa sigla? Difensori della pace, ha chiamato quei soldati il presidente Mattarella, in parte a buon titolo, senza però specificare da quale nemico la difendano.
Alain Finkielkraut al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Un dibattito di grande portata quello tenutosi domenica 29 settembre al Memoriale della Shoah, nell’ambito della rassegna “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”che ha ospitato il celebre filosofo francese Alain Finkielkraut per l’evento 2019, Antisemitismo e Pregiudizio. Finkielkraut ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Cous Cous Fest, dove il cibo unisce i popoli
SAN VITO LO CAPO (TP), dal nostro inviato Nathan Greppi
La 22° edizione del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo, che quest’anno si è tenuta dal 20 al 29 settembre, ha ospitato eventi di ogni genere. Qui le interviste allo chef italiano e a quello israeliano, che confermano: “il cous cous è il piatto della pace”.
Al Teatro Franco Parenti lo spettacolo ‘Se questo è un uomo’
di Redazione
Dall’8 al 20 ottobre andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo ‘Se questo è un uomo’ di Domenico Scarpa e Valter Malosti, tratto dall’opera di Primo Levi (Giulio Einaudi editore).
Springsteen e i suoi 70 anni, l’amicizia segreta col mondo ebraico
di Roberto Zadik
Come Aretha Franklin o David Bowie, anche il ‘Boss’ è sempre stato affascinato dalla cultura ebraica e il batterista della sua mitica E-Street Band con cui si esibisce fin dagli anni ’70 in leggendari concerti è l’ebreo americano Max Weinberg.
Fino al 2 ottobre la campagna di raccolta di video famigliari sulla vita ebraica nel ‘900
di Redazione
Al via la campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia intitolata ‘Mi ricordo’. Dal 1 luglio al 2 ottobre è possibile inviare i materiali.
Torino, in Comunità una serata avvincente su storia e musica israeliana
di Redazione
Giovedì 19 settembre, il Gruppo sionistico piemontese e il suo presidente Emanuel Segre Amar hanno organizzato una serata su storia e musica israeliana condotta da Roberto Zadik, giornalista di Bet-Magazine e Mosaico e conduttore.