Cultura e Società

L’importanza d’Israele per l’Occidente. Un dibattito

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Il ruolo che il Primo Ministro israeliano si è ritagliato come mediatore tra Russia e Ucraina dimostra ancora una volta quanto lo Stato Ebraico eserciti un ruolo importante che va oltre i suoi confini nazionali. Se ne è parlato nel corso di un dibattito intitolato L’importanza d’Israele per il futuro dell’Occidente, il 3 aprile. Relatori i giornalisti Fiamma Nirenstein e Carlo Panella.

Tra segreti e bugie, smarriti nel giardino dell’Eden

Libri

di Ilaria Myr
Nel nuovo romanzo di Eshkol Nevo, quattro persone sono alla ricerca della verità in un paradiso che appare irraggiungibile. «Come mi capita sempre quando scrivo, per ognuno dei racconti lo spunto è arrivato dalla realtà». Un’ intervista esclusiva

A Casale Monferrato una mostra fotografica su Israele di Lisetta Carmi

Arte

Il MonFest 2022, prima edizione della Biennale di Fotografia a Casale Monferrato con la direzione artistica di Mariateresa Cerretelli, vede il complesso ebraico ospitare una trentina di scatti, della grande fotografa italiana: documentano la realtà complessa del paese negli anni 60.

Carlo Levi: a 120 dalla nascita, due mostre a Torino fino ai primi di maggio

Arte

di Michael Soncin
Carlo Levi nel panorama del ‘900 merita senz’altro di essere collocato tra i grandi. Un dettaglio che alcuni critici del passato non sono stati all’altezza di cogliere. Una percezione che invece oggi sta riemergendo e che vede, a 120 anni dalla nascita, diverse iniziative e mostre.

Premio Letterario Adei Wizo: i vincitori della XXII edizione

Libri

di Redazione
“La casa sull’acqua” della scrittrice israeliana Emuna Elon vince la sezione Adulti mentre il romanzo “L’uomo che salvò la bellezza”  di Francesco Pinto, dedicato al Monuments Man italiano Rodolfo Siviero vince per i Ragazzi. A maggio la premiazione